• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSH, Othniel Charles

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARSH, Othniel Charles


Paleontologo americano, nato a Lockport (N. Y.) il 29 ottobre 1831, morto a New Haven (Connecticut) il 18 marzo 1899. Studiò al Yale College di New Haven, e alla Sheffield Scientific School della stessa città. Si recò poi in Europa, a Berlino, a Heidelberg e a Breslavia, a perfezionarsi negli studî di paleontologia, anatomia e geologia. Fu professore di paleontologia all'università di Yale, e fece parte dello United States Geological Survey, per la paleontologia dei Vertebrati. Di questa disciplina si occupò quasi esclusivamente, allestendo e partecipando a molte spedizioni in varie regioni dell'America Settentrionale.

Molte importanti scoperte furono il frutto di questa sua attività. I fossili ricavati da quegli scavi sono in gran parte conservati nel Peabody Museum of Natural History della Yale University, e in altri musei americani.

Fra le scoperte dovute al M., sono di particolare importanza quelle dei resti del Pterodattilo e degli uccelli provvisti di denti del Cretacico (Hesperornis e Ichthyornis), dei sauri volanti (Pteranodon) e dei Mosasauri del Cretacico, dei Dinosauri del Cretacico e del Giurassico, dei Brontoterî, mammiferi ora chiamati Titanoterî (oggetto di una recente monografia di H. F. Osborn) e dei Dinocerata (Uintatherium). Famosa anche la serie degli antenati del cavallo americano, ch'egli scoprì e illustrò per primo, e che, insieme con altre sue scoperte, costituisce uno dei più validi argomenti forniti dalla paleontologia all'evoluzionismo.

Dei numerosi scritti del M. ricordiamo: Odontornithes: A monograph on the extinct toothed birds of North America (1880); Dinocerata: A monograph on an extinct Order of Gigantic Mammals (1884); The Dinosaures of North America (1896); Cretaceous Pterodactyls; A new order of estinct Jurassic Reptiles. Dinocerata (1884).

Vedi anche
Cope, Edward Drinker Zoologo e paleontologo statunitense (Filadelfia 1840 - ivi 1897); professore all'università di Pennsylvania, è stato uno dei primi paleontologi statunitensi, autore di molte importanti ricerche. Fu un attivo rappresentante del neolamarckismo in America, e creatore di alcune teorie, a sostegno del lamarckismo, ... brontosauro Genere fossile di Rettili della sottoclasse Arcosauri, ordine Sauruschi, Sauropodi. I brontosauro erano di statura gigantesca (fino a 20 m di lunghezza e 30 tonnellate di massa), avevano cranio molto piccolo, dentatura da erbivoro, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio, vertebre pneumatizzate; ad ... Osborn, Henry Fairfield Osborn ‹òʃbën›, Henry Fairfield. - Paleontologo (Fairfield, Connecticut, 1857 - Garrison-on-Hudson, New York, 1935), prof. alla Columbia University di New York, autore di importanti ricerche sulla filogenesi di varî gruppi di Vertebrati, e specialmente dei Mammiferi. Oltre a queste opere d'indagine paleontologica ... Leidy, Joseph Leidy ‹làidi›, Joseph. - Naturalista (Filadelfia 1823- ivi 1891), prof. nell'univ. di Pennsylvania (dal 1853), autore di numerosi studî di zoologia, botanica, paleontologia e mineralogia, di cui alcuni, soprattutto quelli di parassitologia, molto importanti.
Altri risultati per MARSH, Othniel Charles
  • Marsh, Othniel Charles
    Enciclopedia on line
    Paleontologo (Lockport, New York, 1831 - New Haven, Connecticut, 1899), prof. alla Yale University di New Haven. Compì molte spedizioni in varie regioni dell'America Settentrionale e fece numerose importanti scoperte di resti fossili di Vertebrati (pterodattili, uccelli provvisti di denti del Cretaceo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali