• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTOCISTI

di Silvio Ranzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTOCISTI (dal . gr. οὖς "orecchio" e κύστις "vescicola")

Silvio Ranzi

Primo abbozzo del labirinto membranoso dei Vertebrati (v.). Nei giovanissimi embrioni di questi animali, sui lati del rombencefalo, si osservano due ispessimenti dell'ectoderma, che riveste il corpo, posti uno a destra, l'altro a sinistra. Ognuno di questi ispessimenti (piastra uditiva) rappresenta il primo abbozzo di una otocisti. Ben presto la piastra s'inflette a costituire una fossa (fossetta uditiva) aperta all'esterno negli Amnioti, Selaci e Ciclostomi; chiusa dallo strato superficiale dell'ectoderma, negli altri Vertebrati.

Questa fossetta si approfonda poi ulteriormente e si chiude, con modalità diverse nei diversi gruppi. Si forma così il primo abbozzo dell'otocisti.

Nei Selaci l'otocisti resta in comunicazione con l'esterno mediante un condotto (aquaeductus vestibuli) avanzo del suo primitivo sbocco all'esterno. Negli altri Vertebrati però questo sbocco all'esterno si chiude e nell'adulto non se ne osserva più traccia.

Negl'Invertebrati si osservano anche nell'adulto delle vescicole che ricordano le otocisti. Queste vescicole vengono ora dette statocisti (v.).

Vocabolario
otocisti
otocisti s. f. [comp. di oto- e -cisti]. – In anatomia comparata, il primo abbozzo del labirinto membranoso nei vertebrati, che deriva da un ispessimento ectodermico (placode otico) ai due lati del capo dell’embrione.
òtico
otico òtico agg. [dal gr. ὠτικός, der. di οὖς ὠτός «orecchio»] (pl. m. -ci). – In biologia e anatomia, relativo all’orecchio: ganglio o., ganglio annesso al nervo mandibolare, situato vicino alla finestra ovale dell’orecchio medio; vescicola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali