• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTOMÍ

di Guido Valeriano CALLEGARI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTOMÍ

Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI

. Antica tribù messicana che è tuttora rappresentata da circa 200.000 individui sparsi specialmente negli stati di Guanajuato, Querétaro e Michoacán. Nell'epoca preispanica, gli Otomí si distinguevano fra le tribù dell'Anahuac per il carattere malfido, indolente e rustico; e, dopo che furono assoggettati dai Toltechi e dagli Aztechi, il loro nome sonava ingiurioso presso i Messicani. La loro lingua (v. sotto) e i caratteri arcaici della loro cultura sono stati oggetto di molte discussioni. Gli Otomí adoravano particolarmente il dio Yocippa, a cui avevano eretto un rozzo santuario; la loro divinità principale era però Okka - principio benefico - a cui contrapponevano E, spirito maligno; il cielo era detto Mahezi (= luogo esteso in giro).

Il territorio parlante l'otomí o hiā-hiū??? in senso stretto è limitato a nord-est dallo huasteco, a nord-ovest e sud-est dal nahuatl e a sudovest dal tarasco. L'otomí si parla dunque in tutto lo stato di Querétaro e in una parte degli stati di San Luis Potosí, Guanajusto, Michoacán, México, Puebla, Veracruz e Tlaxcala. Lingue affini all'otomí sono il pame, il mazahua, il pirinda, il tepehua, nonché alcune lingue oggi estinte (serrano, meco, ecc.). In senso più vasto intendiamo, sulla base delle comparazioni proposte da W. Lehmann, come famiglia linguistica otomí un vasto aggruppamento d'idiomi dell'America Centrale (chiamato dal padre Schmidt otomí-mangue) e che comprende, accanto all'otomí propriamente detto e ai suoi dialetti, il gruppo mazateco (mazateco propriamente detto, chocho-popoloca, trique) e il gruppo chapaneco, prima considerato come indipendente (che comprende il chapaneco propriamente detto, il mangue, il dirià e l'orotina).

Bibl.: F. Pimentel, Cuadro descriptivo y comparativo de las lenguas indigenas de México, 2ª ed., III, Messico 1875, p. 369 segg.; E. T. Hamy, Anthropologie du Mexique, III, Parigi 1884; F. Starr, Indian languages of Mexico and Central America, Washington 1911, p. 46 segg.; W. H. Mechling, The Indian linguistic stocks of Oaxaca, in American Antropologist, XIV (1912), pp. 643-69; W. Lehmann, Zentral-America, I: Die Sprache Zentral-Americas, Berlino 1920, pp. 789-910.

Vedi anche
Taraschi (sp. Tarascos) Popolazione indigena del Michoacán (altopiano centro-occidentale del Messico) che rappresenta con gli Otomí, i Totonachi ecc., i resti di uno strato etnico molto antico del paese. La cultura dei Taraschi mantiene elementi significativamente arcaici, quali il propulsore e, fra le deformazioni ... Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. ● Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica più importante per conoscere i Toltechi, che nelle leggende fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come ... Hidalgo Stato del Messico centrale (20.813 km2 con 2.333.747 ab. nel 2005). Capitale Pachuca. Comprende un lembo dell’Altopiano Centrale e un tratto della Sierra Madre Oriental: l’altopiano, attraversato da numerosi corsi d’acqua, è inciso da profonde vallate, fertili e popolate. Il clima è caldo, umido nelle ... Querétaro Querétaro Città del Messico centrale (734.139 ab. nel 2005), posta a 1865 m s.l.m. ai piedi del Monte Sagremal; capitale dello Stato omonimo (11.449 km2 con 1.598.19 ab. nel 2005). Importante centro agricolo (canna da zucchero, tabacco), minerario (oro, argento e rame) e industriale (industrie tessili, ...
Tag
  • SAN LUIS POTOSÍ
  • GUANAJUATO
  • MICHOACÁN
  • QUERÉTARO
  • TLAXCALA
Altri risultati per OTOMÍ
  • Otomí
    Enciclopedia on line
    Otomí Popolazione nomade messicana che, nel 1250 circa, dalle regioni semidesertiche del Nord giunse e si stabilì a Xaltocán. In seguito furono mercenari nell’esercito azteco, in funzione di arcieri. La famiglia linguistica o. fa parte del grande phylum linguistico Macro-Oto-Mangue.
Vocabolario
otòmio
otomio otòmio s. m. [lat. scient. Otomys, comp. di oto- e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi comprendente specie diffuse prevalentemente nelle zone umide dell’Africa centro-meridionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali