• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTOSCLEROSI

di Umberto Calamida - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTOSCLEROSI (dal gr. οὖς "orecchio" e σκληρός "duro")

Umberto Calamida

Affezione dell'orecchio che non da tutti è ammessa come entità nosologica a sé. Alcuni la considerano come il terzo stadio susseguente a quello essudativo e iperplastico dell'otite media catarrale cronica, mentre altri riconoscono sotto tale denominazione quella malattia auricolare, che si manifesta con una sordità progressiva e con lesioni caratteristiche dell'articolazione stapedo-vestibulare, della capsula ossea del labirinto, e del labirinto membranoso cocleare, con integrità o quasi degli elementi della cassa timpanica. La lesione anatomo-patologica caratteristica è data da una osteite della capsula labirintica (otospongiosi) con localizzazione speciale alla finestra ovale, e corrispondente anchilosi della staffa, e da un'alterazione degenerativa e atrofica del labirinto membranoso cocleare.

Non è ancora ben conosciuta la sua etiologia; si evolve nel periodo compreso fra la pubertà e il declivio della vita sessuale e attinge il suo massimo sviluppo fra i 18 e i 35 anni; colpisce più specialmente il sesso femminile ed è notevolmente influenzata dalla gravidanza e dall'allattamento nonché dal surménage. L'eredità vi ha grande importanza ed è ben conosciuto il suo carattere familiare (G. Gradenigo). P. Manasse la fa dipendere dalle alterazioni dei vasi ossei della capsula labirintica, F. Siebenmann dalla proliferazione delle fibre midollari nell'interno dei canalicoli di Havers, altri l'attribuiscono a un disturbo endocrino riguardante l'ipofisi, o la paratiroide, o il midollo, ecc. per azione di un'infezione (tifo, tubercolosi, sifilide, ecc.), la quale agirebbe pertanto indirettamente (E. Escat); è caratterizzata da una sordità progressiva con i caratteri, in primo tempo, dell'anchilosi stapedo-vestibulare e in seguito dalla degenerazione atrofica degli elementi di percezione acustica. Con la compressione dell'aria nel condotto l'intensità della percezione del diapason-vertice non subisce nessuna variazione (Gellé negativo); si osserva spesso la paracusia di Willis, cioè l'individuo sente meglio in mezzo al frastuono; si hanno rumori subiettivi molto molesti. Ha decorso subdolo, con periodi di sosta, ma procede progressivamente e fatalmente fino alla sordità completa non ostante i metodi di cura finora provati.

Vedi anche
sordità sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione (o di conduzione), neurosensoriali e misti. 1. Tipologie La sordita trasmissiva è dovuta ... otite Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi settiche. A seconda della regione dell’orecchio interessata ... orecchio anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. 1. Anatomia comparata Negli invertebrati la capacità di orientarsi nello ... otorinolaringoiatria Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). 1. Sviluppi L’otorinolaringoiatria ha cominciato a strutturarsi, come branca specialistica, verso la fine del 19° sec. e all’inizio del 20°. I progressi ...
Tag
  • PARATIROIDE
  • GRAVIDANZA
  • ANCHILOSI
  • INFEZIONE
  • IPOFISI
Altri risultati per OTOSCLEROSI
  • otosclerosi
    Enciclopedia on line
    Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in soggetti di giovane età e ha spesso carattere ereditario recessivo. Le tipiche lesioni anatomiche dell’o. ...
  • otosclerosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in soggetti di giovane età e ha spesso carattere ereditario recessivo. Le tipiche lesioni anatomiche dell’o. ...
  • otosclerosi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    otoscleròsi (o, alla gr., otosclèrosi) [Comp. di oto- e -sclerosi] [FME][ACS] Malattia dell'orecchio, cronica e per lo più bilaterale, spesso ereditaria, caratterizzata soprattutto da peculiari alterazioni del tessuto osseo della capsula labirintica e da anchilosi della staffa, causa di progressiva ...
Vocabolario
otoscleròṡi
otosclerosi otoscleròṡi (o otosclèroṡi) s. f. [comp. di oto- e sclerosi]. – Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, spesso ereditaria, caratterizzata soprattutto da peculiari alterazioni del tessuto osseo della capsula...
otospongiòṡi
otospongiosi otospongiòṡi s. f. [comp. di oto- e spongiosi]. – In medicina, sinon., poco usato, di otosclerosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali