• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTRICOLI

di C. Pietrangeli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)
  • Condividi

Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996

OTRICOLI (v. vol. V, p. 805)

C. Pietrangeli

La Soprintendenza Archeologica dell'Umbria ha effettuato recentemente una serie di scavi e restauri nel teatro, nell'anfiteatro, nelle terme, nella monumentale sostruzione adiacente al teatro e nella «piccola sostruzione»; inoltre sono stati esplorati, e parzialmente ricomposti, due grandi monumenti sepolcrali nelle immediate adiacenze della città, ed è stato portato alla luce un tratto dell'antica Via Flaminia in corrispondenza della porta che dava accesso alla città stessa. È stato infine esplorato il cunicolo che convogliava le acque del rio di S. Vittore, interrato in corrispondenza del centro urbano.

Le mura urbane che circondavano l'antico centro di O., poi utilizzate dalla cittadina medievale, sono state oggetto di indagini che ne hanno confermato l'antichità (IV-III sec. a.C.); gran parte della cinta risulta peraltro rifatta in epoca medievale, utilizzando materiale antico.

Una lastra fittile arcaica di rivestimento di un piccolo tempio con figura di cavaliere trovata a valle della moderna O. è databile nel primo quarto del VI sec. a.C. e documenta che la zona verso il Tevere era abitata da epoca molto antica. Recentemente è stato illustrato il gruppo di sculture iconiche imperiali di età giulio-claudia provenienti dalla «basilica», ora giustamente ritenuta piuttosto un Augusteum.

Per quanto riguarda le antichità paleocristiane di O. sono stati indagati i resti di un edificio del VI sec. inglobato nella chiesetta di S. Fulgenzio, oggi Madonna del Buon Consiglio, a S della cittadina, tra-i quali è un interessante esemplare di mensa di altare con bordo adorno di una croce e di girali e con piano incavato, sul tipo degli altari di Baccano e di Auriol (VI sec. d.C.).

Bibl.: C. Pietrangeli, Otricoli, un lembo dell'Umbria alle porte dì Roma, Roma 1978; G. Dareggi, Una terracotta architettonica da Otricoli. Qualche considerazione sul centro preromano, in MEFRA, XC, 1978, pp. 627-635; M. Cipollone, E. Lippolis, Le mura di Otricoli, in Studi in onore di Filippo Magi, Perugia 1979, pp. 59-64; C. Pietrangeli, Monumenti paleocristiani di Otricoli, in II paleocristiano in Bassa Sabina, Magliano Sabina 1978, Roma 198o, pp. 29-43; M. Verzár, in AA.VV., Umbria-Marche (Guide archeologiche Laterza, 4), Roma-Bari 1980, pp. 16-18, 21-30; G. Prosperi Valenti, Iscrizioni inedite da Otricoli, in Epigraphica, XLIII, 1981, pp. 216-220; G. Dareggi, Il ciclo statuario della «basilica» di Otricoli: la fase giulio-claudia, in BdA, XIV, 1982, pp. 1-36.

Vocabolario
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali