• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTAVIA

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTAVIA

Mario Attilio Levi

. Figlia minore di C. Ottavio (pretore nel 61 a. C.) e di Azia, e quindi sorella di Augusto, sposò, nel 54 a. C., C. Claudio Marcello, il console del 50, ma questo matrimonio non ebbe nessuna influenza per modificare l'atteggiamento politico del marito, ostile al prozio Giulio Cesare. O. ebbe da Marcello un figlio, M. Claudio Marcello, e due figlie. Nelle proscrizioni del 43, O., con la madre Azia, cercò rifugio presso le Vestali e sotto la protezione del fratello triumviro. Nel 40 a. C., vedova di Marcello e incinta della seconda figlia, andava sposa ad Antonio per suggellare con uno stretto rapporto di parentela la rinnovata amicizia fra i due triumviri. O. fu con Antonio ad Atene (39-38) mentre egli preparava il suo piano di politica orientale, e ivi ricevette onori e adulazioni. Nel 37, quando stava per sorgere un nuovo conflitto fra Ottaviano e Antonio a proposito di Sesto Pompeo, fu O., con Mecenate e altri uomini politici, che prese l'iniziativa di ristabilire l'accordo, e vi riuscì. Dopo la vittoria di Nauloco e le prime affermazioni della politica antoniana in Oriente, l'accordo, di cui era pegno il matrimonio di O., diventava assai difficile: quindi Antonio (35 a. C.) non la volle ricevere presso di sé in Siria per non dare, in certo modo, un'adesione di fatto alle infrazioni compiute da Ottaviano ai patti triumvirali. Naturalmente, quindi, quando avvenne la rottura politica definitiva fra i due triumviri, il divorzio si rese indispensabile: di questo non fu, come generalmente si crede, responsabile soltanto Cleopatra, ché esso fu suggerito essenzialmente dalla ragion di stato.

Il ripudio di O. era l'annuncio della guerra, O. in seguito sopportò sempre nobilmente le sventure che la colpirono, per ragioni politiche e familiari, nella sua vita privata e nei suoi affetti più cari. Morì nell'11 a. C., ricordata dalla tradizione come uno dei più nobili esempî di grande dama romana. Nel 32 a. C. Ottaviano le aveva dedicato il Porticus Octaviae.

Bibl.: La stessa indicata per Augusto (v.), e particolarmente: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, IV, p. 250 segg.; M. A. Levi, Ottaviano capoparte, II, Firenze 1933; T. Rica Holmes, The Architect of the Roman Empire, Oxford 1928-31; W. W. Tarn, Alexander Helios and the Golden Age, in Journal of Roman Studies, XXII (1932), p. 135 segg.; Platner-Ashby, Topographical Dictionary of ancient Rome, Oxford 1929, p. 427.

Vedi anche
Clàudio imperatore Clàudio imperatore (lat. Ti. Claudius Caesar Augustus Germanĭcus). - Nato a Lione nel 10 a. Claudio imperatore, fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio ... Neróne imperatore Neróne (lat. Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio (Anzio 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde nozze, ebbe il nome di N. Claudio ... Britànnico, Tiberio Claudio Cesare Britànnico, Tiberio Claudio Cesare (lat. Tiberius Claudius Caesar Britannicus). - Figlio (41-55 d. Britannico, Tiberio Claudio Cesare) dell'imperatore romano Claudio e di Messalina, in memoria della spedizione del padre in Britannia ebbe il soprann. di Britannico. In luogo di lui, legittimo erede, alla ... Agrippina maggiore (lat. Vipsania Agrippina). - Figlia di Agrippa e di Giulia (14 a. C. - 33 d. C.), moglie di Germanico, fu con questo sul Reno e in Oriente fino alla morte di lui (19 d. C.). Con Tiberio (sospettato di essere il mandante del veneficio cui si attribuì quella morte) le relazioni divennero sempre più difficili, ...
Tag
  • GIULIO CESARE
  • SESTO POMPEO
  • PROSCRIZIONI
  • TRIUMVIRI
  • VESTALI
Altri risultati per OTTAVIA
  • Ottàvia
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 42 d. C. circa - m. 62) dell'imperatore Claudio e di Messalina. Morta Messalina, Agrippina, che Claudio aveva sposato nel 49, riuscì (53) a darla in sposa a Nerone, assicurando così a questo un titolo per la successione. Nerone, consigliato da Poppea, divorziò (62) da lei adducendo a pretesto ...
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali