• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

di Giovanni POLVANI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Giovanni POLVANI

Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal 1813 al '23, alunno presso l'Osservatorio astronomico di Brera. Sospetto alla polizia austriaca, esulò a Ginevra, e a Londra (1825), dove strinse amicizia con astronomi, particolarmente con T. Young. Per interessamento di amici venne, nel 1827, nominato ingegnere astronomo, indi professore di calcolo e di fisica a Buenos Aires. Chiamato a succedere all'astronomo P. Caturegli a Bologna, si vide, quando già, abbandonato l'onorifico posto d'America, era tornato in Italia (1835), ritirare la nomina dal governo di Roma. Dopo breve soggiorno a Torino, veniva nel'39 nominato, in seguito a concorso, professore di matematiche superiori all'università di Corfù, e, l'anno appresso, era dal granduca chiamato a Pisa, professore di fisica matematica, meccanica celeste, geodesia. La guerra del'48 vide M., con R. Piria e L. Pilla, volontario alla testa del battaglione universitario toscano, coprirsi di gloria nella giornata di Curtatone e Montanara. Tornato agli studî, poté passare anni tranquilli in Pisa, ove ebbe sepoltura nel Camposanto monumentale vecchio.

Dopo un felice esordio con ricerche sull'ariete idraulico (1812-13) e sull'efflusso di un fluido elastico, il M. si dedicò, durante l'alunnato a Brera, a studî di astronomia: la Nuova analisi del problema di determinare le orbite delle comete (1817) segna nettamente un progresso sui precedenti metodi di H. W. M. Olbers e C. F. Gauss. Gli studî sulla figura e sulla rotazione del sole; la questione della determinazione della posizione rispetto all'eclittica o all'equatore di astri mediante l'osservazione delle loro distanze angolari da stelle note; la raccolta e discussione di dati d'osservazione sull'opposizione di Giove, sul diametro e sulla figura del sole; l'indagine teorica sulle perturbazioni che al moto della cometa di Encke possono esser prodotte dalla resistenza dell'etere, offrirono al M. occasione ad acuti e importanti studî astronomici, mentre i moti di un saltaleone compresso che scatti, di una membrana tirata o quelli dell'acqua nei canali, diedero origine a studî notevolissimi di meccanica e d'idraulica. Dopo le vicende che lo portarono esule a Buenos Aires, sono ancora studî di astronomia pratica e teorica, osservazioni della eclisse solare del '33, le perturbazioni della cometa di Encke, che lo occupano. Tornato dall'America in Italia, il M. presentò la memoria Sur les forces qui régissent la constitution intérieure des corps, che, in processo di tempo, arricchita e particolareggiata da lui stesso con altre corollarie sui fenomeni capillari, sulla polarizzazione dielettrica, sulla dispersione della luce, formò il lavoro più notevole dell'epoca sulla costituzione intima dei corpi: tanto che ancor oggi può essere considerato, con gli opportuni adattamenti, spunto alle concezioni e punto di partenza alle teorie moderne sui dielettrici. Dallo studio della costituzione molecolare dei corpi, M. passò a quella della conformazione meccanica della Via Lattea e dei moti degli astri in essa; per tornare ancora, e si può dire definitivamente, agli studî di fisica con ricerche sugli spettri diffrazionali e con la teoria degli strumenti ottici, indagando in quest'ultima le condizioni di annullamento delle aberrazioni, che egli denominò di apertura, di campo, diedra, cromatica. Applicata numericamente da A. Forti, questa teoria permise a G. B. Amici di costruire grandi obiettivi notevolmente corretti. Sono ancora da ricordare del M. le Lezioni di fisica matematica date a Corfù e quelle di Meccanica razionale date a Pisa e le interpretazioni di alcuni passi astronomici della Divina Commedia.

I lavori principali del M. sono pubblicati in: Atti della Soc. ital., effem. astron. di Milano; Mem. della Roy. Astron. Soc., Londra; Atti delle riunioni degli scienziati ital.; Ann. delle univ. tosc.; Riv. ital.: Ann. di matem.; Il nuovo cimento.

Bibl.: G. Codazza, in Il Politecnico, XVII (1863), p. 245; Z. Bicchierai, in Gazzetta di Firenze, 1863, n. 80.

Vedi anche
Enrico Bétti Bétti, Enrico. - Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale superiore. Socio nazionale dei Lincei (1875) e membro di numerose altre accademie ... Carlo Matteucci Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra l'altro, indipendentemente dalle note esperienze di M. Faraday, le leggi sull'elettrolisi e traendone ... Riccardo Felici Fisico italiano (Parma 1819 - Pisa 1902), combatté nel 1848 nel battaglione universitario toscano a Curtatone; tornato all'università a Pisa riprese a lavorare con C. Matteucci (di cui era aiuto dal 1846) e nel 1849 lo sostituì nella cattedra. Sono dovuti al Felici, Riccardo, oltre all'interpretazione ... Ulisse Dini Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) ...
Altri risultati per MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
  • Mossotti, Ottaviano Fabrizio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Ottaviano Fabrizio Mossotti Leo Liberti Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, che serve a calcolare la costante dielettrica media di un sistema di sfere immerse in un medium ...
  • MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791. Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno 1811, a pieni voti e con lode, assumendo il titolo di ingegnere-architetto. Tra il 1811 e il 1813 restò in qualità di uditore all’Università ...
  • Mossòtti, Ottaviano Fabrizio
    Enciclopedia on line
    Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu poi (1827) prof. di astronomia e di fisica all'univ. di Buenos Aires; chiamato (1835) all'univ. di ...
  • Mossotti Ottaviano Fabrizio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mossòtti Ottaviano Fabrizio [STF] (Novara 1791 - Pisa 1863) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1840). ◆ [EMG] Approssimazione di M.-Lorentz e relazione di Clausius-M.: riguardano il calcolo del campo elettrico nell'interno di un dielettrico denso e non polare: v. dielettrico: II 125 b.
Vocabolario
mossottite
mossottite s. f. [dal nome del fisico O. F. Mossotti (1791-1863)]. – In mineralogia, varietà di aragonite stalattitica, di color verde chiaro, contenente piccole quantità di stronzio e tracce di rame, che si rinviene in Italia presso alcune...
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali