• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRUCCI, Ottaviano

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETRUCCI, Ottaviano

Francesco Vatielli

Stampatore di musica, nato a Fossombrone il 18 giugno del 1466, ivi morto il 7 maggio 1539 Benché appartenesse a famiglia nobile, era di disagiata condizione. Fatti i primi studî letterarî in patria, si recò a Venezia e in quella città, allora così fiorente per commercio, per arte e per cultura, trovò campo per mettere in valore la sua intelligenza. Dietro incitamento di due concittadini colà dimoranti, Bartolomeo da Fossombrone, tipografo, e Francesco Spinaccino, maestro di liuto, si diede a ricercare il modo di stampare la musica figurata e ottenuto nel 1498 dal governo della Repubblica Veneta il privilegio di mettere in pratica la sua invenzione, poté con l'aiuto di due ricchi librai, iniziare la sua attività. Dopo alcuni tentativi, nel 1501 diede alla luce l'Harmonice Musices Odhecaton, ritenuto per molto tempo il primo libro musicale a stampa. Esso conteneva cento composizioni di maestri prevalentememe fiamminghi. A questo primo volume ne seguirono altri di canzoni francesi e poi di musiche religiose. Dal 1504 al 1508 egli si accinse alla pubblicazione di una raccolta importantissima: dieci libri di Frottole, opera di maestri italiani, di grande valore storico e artistico. Pure nel medesimo anno 1508 il P. iniziò la stampa d'intavolature di liuto contenente musiche dei più celebri maestri dell'epoca.

Vicende politiche lo costrinsero ad abbandonare Venezia e lo indussero a trasportare le sue officine in patria (1511) dopo aver ottenuto dal papa un privilegio analogo a quello che gli era stato concesso a Venezia.

Una delle opere petrucciane più ragguardevoli, edite in questo periodo, fu la Messa Corale che gli procurò un lusinghiero Breve del pontefice Leone X.

Nella città natale il P. occupò notevoli cariche e fu designato per importanti mansioni diplomatiche. Dové tuttavia ripetutamente lottare per difendere i privilegi ottenuti e per difendersi dai concorrenti - quale, ad es., Andrea Antico da Montona - che sorgevano numerosi in Italia e fuori. Queste lotte e gli acciacchi della vecchiaia affievolirono la sua attività e gli resero penosi gli ultimi anni.

Vedi anche
frottola letteratura Componimento in origine popolaresco, costituito da un affastellamento di pensieri e di fatti bizzarri, senza nesso o quasi tra loro, in versi di varia misura, e senza ordine fisso di rime. Non ci è rimasta alcuna frottola originaria; è però possibile ricostruirla nella sua struttura attraverso ... Attaignant (o Attaingnant) Casa editrice musicale, fiorente a Parigi nel sec. 16°. Introdusse in Francia la stampa musicale a tipi mobili. Heinrich Isaak Isaak ‹ìiʃaak› (o Isaac, Ysaac, Isac), Heinrich. - Musicista (n. prima metà sec. 15º - m. Firenze 1517), detto Arrigo Tedesco in Italia, dove dimorò lungamente, soprattutto a Ferrara e presso i Medici a Firenze. Fu compositore acclamato, grazie alla chiarezza e al sapore che distinguevano le sue musiche, ... Pierre de La Rue La Rue ‹la rü›, Pierre de. - Musicista (n. in Piccardia 1450 circa - m. Courtrai 1518). Verso il 1477 fu assunto dai duchi di Borgogna. Fu poi a Courtrai e a Namur. Nel 1512 era presso Margherita d'Austria governatrice dei Paesi Bassi. Nella sua vasta e magistrale produzione (messe, mottetti, canzoni) ...
Altri risultati per PETRUCCI, Ottaviano
  • PETRUCCI, Ottaviano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Iain Fenlon PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli. La ricostruzione della biografia si fonda quasi per intero su una doppia serie di fonti. Da un lato vi sono i documenti ...
  • Petrucci, Ottaviano
    Enciclopedia on line
    Stampatore musicale (Fossombrone 1466 - Venezia 1539); ebbe dal Consiglio della Repubblica Veneta (1498) il privilegio di stampare musica, per la durata di venti anni, con il sistema da lui inventato dei tempi mobili. Lavorò a Venezia (sino al 1511), trasferendo poi la sua officina a Fossombrone. Il ...
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali