• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIGONI, Ottavio

di Renata Cipriani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

AMIGONI, Ottavio

Renata Cipriani

Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide simmetrie, la luminosità del colore a effetti di secca mancanza di spessore, accentuata entro il contorno fortemente marcato. Lavorò a Brescia e nei dintorni: nel 1633 firmava e datava la pala con la Madonna col Bambino e santi della parrocchiale di Cellatica (Brescia), nel 1634 gli affreschi con Fatti della vita di Sant'Alberto nel coro della chiesa del Carmine, nel 1642 la pala con Sant'Eufemia e san Francesco che adorano la Vergine col Bambino nella parrocchiale di Vello (Brescia); nel 1643 l'Ultima Cena di Quinzano (Varese), nel 1647 l'Immacolata Concezione di Santa Maria dei Miracoli a Brescia, e circa dello stesso tempo dev'essere la Presentazione di Maria al Tempio della stessa chiesa; del 1651 l'Ultima Cena di Siviano (lago d'Iseo). Dipinse inoltre, a Brescia, le ante dell'organo di Sant'Agata, due finte statue a monocromo sulla facciata interna di San Faustino maggiore e tre riquadri con storie di sant'Antorno nella cappella a sinistra del presbiterio nella chiesa di San Francesco; a Capriolo un Sant'Antonio nella chiesetta della Disciplina e nella parrocchiale di Marone una Madonna col Bambino due santi e due angeli.Morì a Brescia nel 166ì.

Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte [Venezia 1648], a cura di D. F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 252; L. Cozzando, Vago e curioso ristretto... dell'Historia bresciana,Brescia 1694, p. 123; O. A. Averoldi, Le scelte pitture di Brescia..., Brescia 1700, passim;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,III, Milano 1823, p. 267; F. Nicoli Cristiani, Vita e pitture di Latt. Gambara,Brescia 1807, p. 128; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia,Brescia 1826, pp. 151, 143, 186; A. Sala, Pitture e altri oggetti di Belle Arti di Brescia,Brescia 1834, pp. 91, 107; B. Geiger, Die Künstlerurkunde der Miracoli Kirche zu Brescia,in Monatshefte far Kunstwissenschaft,VI (1913), p. 118; G. Nicodemi, Brescia,a. d., p. 40; L. F. Fé d'Ostiani, Storia tradizioni ed arte nelle vie di Brescia,Brescia 1927, pp. 23, 402; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e nel Settecento (Catai. Mostra), Brescia 1935, pp. 35. (con bibl.); Id., Brescia, La pittura nel Seicento e Settecento,in Emporium,CLXXXII (1935), pp.172, 174; G. Poensgen, Die Ausstellungen italien. Spätbarockmalerei in Bologna und Brescia,in Zeitschrift far Kunstgeschichte,IV (1935),pp. 231, 235; A. Morassi, Catal. d. cose d'arte e di antichità d'Italia, Brescia,Roma 1939, pp. 47, 100, 208, 253, 421 s.; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani,Brescia 1877, p. 4; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 408.

Vedi anche
Pittóni, Giambattista Pittóni, Giambattista. - Pittore (Venezia 1687 - ivi 1767). Allievo dello zio Francesco, pittore attivo a Venezia e nell'entroterra tra la fine del 17º e l'inizio del 18º sec., attraverso A. Balestra si avvicinò alla grande maniera barocca segnata da violenti contrasti cromatici e luministici. L'arte ... Giùlio Romano Giùlio Romano. - Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì affreschi nella stanza detta dell'Incendio di Borgo, nelle Logge Vaticane (1517-19, ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • PRESBITERIO
  • CELLATICA
  • CAPRIOLO
  • QUINZANO
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali