• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Ottavio

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BIANCHI, Ottavio

Enrico Maida

Italia. Brescia, 6 ottobre 1943 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Brescia-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Brescia; 1966-71: Napoli; 1971-73: Atalanta; 1973-74: Milan; 1974-75: Cagliari; 1975-77: Spal • In nazionale: 2 presenze (esordio: 1 novembre 1966, Italia-URSS, 1-0) • Carriera di allenatore: Siena (1978-79), Mantova (1979-80), Triestina (1980-81), Atalanta (1981-83), Avellino (1983-84), Como (1984-85), Napoli (1985-89), Roma (1990-92), Napoli (1992-93), Inter (1994-settembre 1995), Fiorentina (da gennaio 2002) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1986-87), 2 Coppe Italia (1986-87, 1990-91), 1 Coppa UEFA (1988-89)

Mediano di buon livello, ha giocato anche due partite in nazionale contro URSS e Romania nel 1966. Si è ritirato nella stagione 1976-77, iniziando a lavorare come allenatore in seconda della Spal. La sua prima panchina risale al 1978-79, con il Siena in C2. Ha ottenuto il primo grande risultato nel 1982, portando l'Atalanta in serie B, ma la sua fama è legata al Napoli, dove è arrivato nel 1985. Con la straordinaria squadra di Maradona nel 1986-87 Bianchi ha regalato alla città il primo scudetto della sua storia. Nello stesso anno ha vinto la Coppa Italia, mentre nel 1989 ha conquistato la Coppa UEFA. Subito dopo ha lasciato Napoli, rimanendo un anno inattivo perché ancora sotto contratto con il presidente Corrado Ferlaino. Nel 1990 è stato ingaggiato dalla Roma di Dino Viola, che ha portato, nonostante un ambiente ostile, a vincere subito una Coppa Italia e ad arrivare in finale di Coppa UEFA, dove è stata battuta dall'Inter. Nel 1992-93 è tornato per un brevissimo periodo a Napoli prima di dare inizio a un travagliato rapporto con l'Inter, terminato con l'esonero dopo quattro giornate del Campionato 1995-96. Fra il 1998 e il marzo 2001 è stato coordinatore delle nazionali giovanili, poi è passato alla Fiorentina come responsabile dell'area tecnica. Nel gennaio 2002 subentra sulla panchina viola a Roberto Mancini.

Vedi anche
Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... Walter Zenga Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, ... Roberto Mancini Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ... Trapattóni, Giovanni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ROBERTO MANCINI
  • DINO VIOLA
  • MEDIANO
  • ITALIA
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali