• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIINO, Ottavio

di Roberto Pagano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

ZIINO, Ottavio

Roberto Pagano

Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo sotto la guida di A. Savasta, per poi perfezionarsi presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma con I. Pizzetti (composizione) e B. Molinari (direzione d'orchestra). Fu docente di esercitazioni orchestrali e lettura di partitura a Palermo, e dal 1966 al 1980 direttore dei conservatori di Palermo, Napoli e Roma. Svolse un'intensa attività come direttore d'orchestra in Italia e all'estero, proponendo un repertorio vastissimo nel quale è possibile individuare il riflesso della varietà d'interessi dell'interprete. Determinante fu il ruolo di Z. nella fondazione di due importanti organismi musicali, da lui diretti per molti anni: il Teatro sperimentale di Spoleto e l'Orchestra sinfonica siciliana. Nel 1972 fu nominato Accademico di Santa Cecilia e nel 1974 gli fu assegnata la Medaglia d'oro dei Benemeriti della cultura e dell'arte.

Nel suo Ricordi di un musicista (1994) Z. ha tenuto a sottolineare la maggiore importanza attribuita alla propria attività compositiva rispetto a quella direttoriale e didattica: a questo proposito, l'esperienza maturata sul podio gli consentì un'assimilazione ragionata del linguaggio contemporaneo, senza mai indurlo a ricalcare modelli illustri. La caratteristica che assicura inconfondibile originalità alla musica di Z. consiste nell'impiego di un melos radicato nel canto popolare siciliano, ma l'esplicita citazione di documenti folklorici è accuratamente evitata e la solida costruzione di brani di notevole impegno formale obbedisce a schemi dialettici basati sul contrasto fra movimenti mossi e volitivamente scanditi e pagine caratterizzate da un senso di distesa rarefazione sonora. Particolare importanza rivestono gli Hymni Christiani in diem per soprano, baritono, coro e orchestra (1956) e la serie dei Concerti per strumento solista e orchestra; questi ultimi vedono ampliata la forma in un solo movimento, con una circolazione interna del materiale tematico che resta però lontana dagli schematismi della forma ciclica. Ricordiamo, oltre alle opere citate, il Quintetto per pianoforte e archi (1931); le due Sonate per violino e pianoforte (1931, 1950); Adagio e fuga per archi, pianoforte e organo (1935); Sinfonia in tre tempi (1939); Sinfonia all'italiana (1942); la Sonata per violoncello e pianoforte (1946); la prima Sinfonia (1945), la seconda Sinfonia Melbourne (1955); Quartetto (1958); Preludio evocativo per pianoforte (1960); Tema, sette variazioni e fuga per orchestra (1966); il Trio per pianoforte, violino e violoncello (1970); Evocazioni per flauto e orchestra (1972); Preludio, adagio e finale (1971), Pezzi sacri (1974); Due studi per orchestra (1975); Adagio per archi (1977); i due Concerti per orchestra (1982 e 1986); il Concerto per archi (1987); Tema e variazioni per pianoforte (1988), nonché i Concerti per pianoforte (1975), violino (1981), oboe (1983), violoncello (1984), viola (1986) e le Tre liriche di Quasimodo per soprano e orchestra (1973).

Vedi anche
Alfano, Franco Musicista (Napoli 1876 - San Remo 1954). Studiò a Napoli con P. Serrao e C. De Nardis e a Lipsia con S. Jadassohn. Direttore di conservatorio a Bologna (1918), Torino (1923-39) e dal 1947 a Pesaro, fu fecondo e raffinato compositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Dalla sua prima larga affermazione ... Serafìn, Tullio Serafìn, Tullio. - Musicista (Rottanova, Cavarzere, 1878 - Roma 1968). Studiò al conservatorio di Milano (dal 1889) e fece parte dell'orchestra della Scala come violinista e violista. Esordì come direttore d'orchestra a Ferrara nel 1903, divenendo ben presto celebre come uno dei più puntuali interpreti ... Gavazzèni, Gianandrea Gavazzèni ‹-zz-›, Gianandrea. - Direttore d'orchestra, compositore e critico musicale italiano (Bergamo 1909 - ivi 1996). Studiò al conservatorio di Milano. Compose un'opera, Paolo e Virginia (1935), un oratorio, Canti per S. Alessandro (1934) e diversa musica sinfonica e cameristica. Pubblicò inoltre ... Verdi e l'editore Ricordi Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente sostenuti dal successo – immediato e a livello mondiale – riscosso dalla musica del compositore di Busseto, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • MELBOURNE
  • ORCHESTRA
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali