• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTAWA

di Herbert John FLEURE - Salvatore ROSATI - Henry FURST - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTAWA (A. T., 125-126)

Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST

Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. O., sulla riva destra del fiume Ottawa, 162 km. a O. di Montreal. La posizione di Ottawa è molto pittoresca. La scoscesa scarpata di calcare sulla riva meridionale si eleva a 45 m. sul fiume con un'estensione di 5 km. a valle della cascata della Chaudière. Su questa scarpata fu costruita la maggior parte della città; ma attualmente i sobborghi si estendono verso E. al di là del Rideau, tributario meridionale del fiume Ottawa, e, a eccezione di Sandy Hill, sono abitati in gran parte da Francocanadesi, mentre la popolazione della città originaria è prevalentemente inglese. Il pittoresco fiume Gatineau, proveniente dal N., sbocca nell'Ottawa di fronte alla capitale; anche la regione a monte del fiume Ottawa è bellissima e costituisce un grande centro di escursioni tanto in estate quanto in inverno. Lo sviluppo del sentimento nazionale canadese ha trovato espressione, nella città, in edifici e monumenti. L'edificio più noto è il palazzo del parlamemo che ospita le due camere e che sorge a coronamento di un colle (Parliament Hill). Fu disegnato alla metà del sec. XIX in stile della rinascita gotica e rimase quasi interamente distrutto da un incendio nel 1916, ma è stato ricostruito. Gli uffici amministrativi sono in grandi isole di edifici sui lati del colle. Vi sono inoltre un'università, un archivio Nazionale, un museo nazionale, un osservatorio nazionale e una galleria nazionale d'arte, una cattedrale anglicana e una cattolica. Una commissione del distretto federale ha collaborato, per conto dell'intero Dominion del Canada, perché la città prendesse sviluppo degno di capitale con parchi e monumenti alla regina Vittoria e a Canadesi famosi, tra cui sir John Macdonald e sir Wilfrid Laurier.

Nel 1901 Ottawa aveva una popolazione di 59.928 ab., saliti nel 1921 a 107.843 e nel 1931 a 126.872. Sull'opposta riva del fiume di fronte a Ottawa, si trova la città di Hull con 29.433 abitanti (1931).

Istituti culturali. - L'università, che non ha tradizioni particolarmente notevoli, è di confessione cattolica e fu incorporata nel 1849; possiede una biblioteca fondata nel 1850 (University of Ottawa Library) che conta circa 25.000 volumi. All'università è annesso il Geological Museum of the University of Ottawa.' Altre importanti istituzioni scientifiche sono il National Museum of Canada (con sezione biologica e sezione antropologica), connesso col Departement of Mines, grande centro per ricerche geologiche e minerarie; l'osservatorio astronomico, fondato nel 1902, che possiede una biblioteca di circa 16.000 volumi. Oltre alle biblioteche fin qui citate, sono da ricordare la Ottawa Public Library (1906) con 119.700 volumi, e la Library of Parliament (1849), che possiede circa 500.000 volumi e 20.000 opuscoli. Tra le maggiori associazioni scientifiche e culturali si ricordano: la Royal Society of Canada (1883), con una biblioteca di 15.000 volumi. Essa pubblica Proceedings, Transactions, ecc. ed ha come affiliata la Women's Canadian Historical Society, fondata nel 1898. Inoltre da rammentare l'Institut Canadien Français d'Ottawa che, fondato nel 1852, conta 500 membri. Esso svolge intensa attività e pubblica circa 50 periodici. A Ottawa hanno sede anche varie altre società scientifiche, tecniche e mediche.

Storia. - Il sito di Ottawa fu già noto a S. Champlain, ma soltanto nel 1800 Philemon Wright, del Massachusetts, vi costruì una casa sulla riva sinistra del fiume, e nel 1820 Nicola Sparks si stabilì in un podere sulla riva opposta dove ora sorge la città di Ottawa. Nel 1827 s'iniziò un canale dalle cascate Chaudière sino a Kingston sul lago Ontario; doveva servire, ma effettivamente non servì mai, per scopi militari. Il paese, che sorse sul punto dove il canale toccò l'Ottawa, ebbe il nome di Bytown; per mezzo del commercio dei legnami crebbe rapidamente. Nel 1854 fu trasformato in città, col nome di Ottawa. Nel 1858 divenne capitale del Dominion; il Parlamento canadese vi si riunì la prima volta nel 1865.

Bibl.: J. D. Edgar, Canada and its capital, Toronto 1898; F. Gertrude Kenny, Some account of Bytown, in Women's Canadian historical society of Ottawa, Transactions, I (1901); W. P. Lett, Recollections of Bytown, Ottawa 1874; J. M. Oxley, Capital of Canada, in New England magazine, n. s., XXII, p. 315 segg.; Chas. Pope, Incidents connected with Ottawa, Ottawa 1868; J. Tassé, Vallée de l'Outaouais, Montréal 1873; A. Wilson, History of old Bytown, Ottawa 1876.

Vedi anche
Montréal Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ... Sir John Alexander Macdonald Uomo politico canadese (Glasgow 1815 - Ottawa 1891). Deputato conservatore all'assemblea canadese (1844), primo ministro (1857), fece accettare Ottawa come capitale del Canada. All'opposizione (1861-64), fu poi procuratore generale del gabinetto Taché; nel 1866-67 si recò in Inghilterra per sostenere ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ... Ontario Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola fra i laghi Huron, Erie e Ontario, nella quale si concentra la maggior parte della popolazione. Capitale ...
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • DOMINION DEL CANADA
  • JOHN MACDONALD
  • MASSACHUSETTS
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per OTTAWA
  • Ottawa
    Enciclopedia on line
    Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec (a E) e l’Ontario (a O); in questo tratto attraversa alcuni laghi. Confluisce nel San Lorenzo a Montréal. ...
  • Ottawa
    Enciclopedia on line
    Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza nel fiume San Lorenzo, su una piattaforma rialzata e solcata dal Rideau, che confluisce poi nel ...
  • Ottawa
    Dizionario di Storia (2010)
    Città capitale del Canada. Il primo insediamento (la località si chiamava allora Bytown, fondata dal colonnello John By) risale al 1826, allorché una decina di famiglie si stanziò qui, attratta dalla cascata della Chaudière che fu utilizzata dapprima per azionare alcuni mulini. Una cittadina vera e ...
Vocabolario
bytownite
bytownite 〈baitaunìte〉 s. f. [der. del nome della località di Bytown, dalla quale s’è poi sviluppata la città di Ottawa, attuale capitale del Canada]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, di colore vario e lucentezza vitrea, talora...
Taser
Taser s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay Mills, e a Bankdale Road, nella zona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali