• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

otticopatia ischemica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

otticopatia ischemica


Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue una forma non arteritica quando i vasi interessati sono compromessi da una malattia vascolare non infiammatoria (ipertensione arteriosa, diabete, aterosclerosi, ecc.) e una forma arteritica caratterizzata da infiltrazione di tipo infiammatorio (arterite a cellule giganti o di Horton). Si distinguono inoltre le o. i. anteriori, più comuni, caratterizzate da edema della papilla ottica ed emorragie, le o. i. posteriori, in cui l’ischemia interessa la porzione retrobulbare del nervo ottico e la papilla ottica appare normale. Quest’ultime sono più rare e di più difficile diagnosi.

Otticopatia ischemica non arteritica

Rappresenta la forma più frequente di o. i. ed è di solito monolaterale. Si manifesta più frequentemente in pazienti oltre i 60 anni di età. È caratterizzata dallo sviluppo di un difetto del campo visivo a insorgenza improvvisa, generalmente altitudinale, con interessamento della porzione centrale e quindi con un importante deficit visivo. L’acuità visiva all’esordio è variabile, ma generalmente inferiore a 2/10.

Otticopatia ischemica arteritica

Più invalidante dal punto di vista visivo rispetto alla forma non arteritica, l’o. i. arteritica fa parte di un quadro generale di vasculite granulomatosa che comporta un’infiltrazione polimorfocellulare con cellule giganti e necrosi segmentaria anche delle arterie deputate all’irrorazione del nervo ottico. I sintomi visivi possono essere preceduti o accompagnati da malessere, diminuzione dell’appetito, calo ponderale, cefalea, dolore dell’articolazione temporo-mandibolare o da una polimialgia reumatica con interessamento dei cingoli scapolare e pelvico. Episodi di perdita momentanea della vista (amaurosi fugax) possono rappresentare i primi sintomi oftalmici di un’o. i. arteritica. Si registra spesso un aumento marcato degli indici di infiammazione sistemica (VES e PCR). La biopsia dell’arteria temporale superficiale è dirimente.

Terapia

La terapia, a base di steroidi sistemici, è consigliata in tutte le forme di otticopatia ischemica. Nelle forme arteritiche va iniziata tempestivamente per scongiurare il coinvolgimento a breve termine del secondo occhio, che, a differenza delle forme non arteritiche, è molto frequente. L’uso del cortisone nell’arterite di Horton va protratto per molti anni e va dosato sulla base degli esami di laboratorio.

Tag
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • POLIMIALGIA REUMATICA
  • EDEMA DELLA PAPILLA
  • PAPILLA OTTICA
  • ATEROSCLEROSI
Vocabolario
ischèmico
ischemico ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come...
ischemìa
ischemia ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali