• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HITZFELD, Ottmar

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

HITZFELD, Ottmar

Luca Valdiserri

Germania. Bielefeld, 12 gennaio 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-67: Setten; 1967-71: Lörrach; 1971-75: Basilea; 1975-78: Stoccarda; 1978-80: Lugano • Carriera di allenatore: Zug (1983-84), Aarau (1984-88), Grasshopper (1988-91), Borussia Dortmund (1991-97; direttore sportivo, 1997-98), Bayern Monaco (1998-2002) • Vittorie: 2 Champions League (1996-97, 2000-01), 4 Campionati tedeschi (1994-95, 1995-96, 1999-2000, 2000-01), 2 Coppe Intercontinentali (1997, 2001), 2 Campionati svizzeri (1989-90, 1990-91), 3 Coppe di Svizzera (1984-85, 1988-89, 1989-90), 2 Coppe di Germania (1994-95, 1999-2000), 2 Supercoppe Tedesche (1995, 1996), 2 Coppe di Lega tedesca (1998-99, 1999-2000)

Allenatore vincente, estremamente determinato nel raggiungere lo scopo. Prima nel Borussia Dortmund poi nel Bayern Monaco, ha sempre scelto giocatori di grande prestanza fisica e di forte carattere in campo, come Sammer e Effenberg, capaci di ricoprire più ruoli e, soprattutto, dotati di grande carisma, che sono stati i punti di forza delle sue squadre. Da ricordare, fra i successi più recenti, la finale di Champions League vinta nel 2001 a San Siro, ai calci di rigore, contro il Valencia di un altro allenatore estremamente pragmatico, l'argentino Héctor Cúper. A merito di Hitzfeld, in particolare, va il fatto di aver ottenuto questa vittoria con un Bayern solido ma senza stelle strapagate, che ha saputo valorizzare giocatori 'scartati' dal Campionato italiano, come Kuffour ed Elber, e lanciare un nuovo talento d'oltreoceano, il canadese Heargreaves.

Vedi anche
Beckenbauer, Franz Beckenbauer ‹bèkënbauër›, Franz. - Calciatore tedesco (n. Monaco di Baviera 1945); dal 1965 al 1977 ha rivestito il ruolo di libero nella nazionale tedesco-occidentale con la quale ha vinto i campionati europei (1972) e del mondo (1974). Come allenatore (dal 1982), ha guidato la nazionale del suo paese ... Matthias Sammer Sammer ‹sàmër›, Matthias. - Calciatore tedesco (n. Dresda 1967). Dopo gli esordi con la Dynamo Dresda (1985-90), è stato ingaggiato dallo Stoccarda (1990-92), prima di disputare una stagione (1992-93) all'Inter. Passato al Borussia Dortmund (1993-99), è stato tra i protagonisti della vittoria della Coppa ... Mourinho, José Mourinho, José (propr. José Mário dos Santos Félix Mourinho). - Allenatore di calcio portoghese (n. Setúbal 1963). Inizia la carriera in ambito calcistico come giocatore, militando in diverse squadre portoghesi; non riesce però a ottenere i risultati sperati e, dopo una breve parentesi come insegnante ... Ancelotti, Carlo Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, Reggio Emilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito nel campionato italiano in serie C con il Parma nel 1976, con il quale passa in serie B, per poi giocare dal 1979 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • HÉCTOR CÚPER
  • BIELEFELD
  • BASILEA
  • AARAU
  • ELBER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali