• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERNBERG, Otto

di Nino Dazzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KERNBERG, Otto

Nino Dazzi

Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College della Cornell University. Ha diretto, a partire dal 1954, il Progetto di ricerca psicoterapeutica della Menninger Foundation. È didatta e supervisore del Columbia University Center for psychoanalytic training and research e fa parte del comitato direttivo del Journal of the American Psychoanalytic Association. È stato vicepresidente della American Psychoanalytic Association.

La teoria di K. può essere definita come "una teoria delle relazioni oggettuali fondata sulla psicologia dell'Io e coerente con essa", un tentativo cioè di fondere la prospettiva del modello pulsionale con quella del modello delle relazioni oggettuali. K. fa riferimento da un lato allo sviluppo delle strutture psichiche così come sono descritte nella psicologia psicoanalitica dell'Io (basandosi in particolare sull'integrazione della fenomenologia delle relazioni interpersonali con la metapsicologia classica operata da E. Jacobson, e sulle ipotesi evolutive di M. Mahler) e dall'altro ai concetti kleiniani di scissione e di identificazione proiettiva, come componenti fondamentali dei meccanismi di difesa. Il fondamento clinico della teoria di K. è costituito dalle osservazioni tratte dalla psicoterapia psicoanalitica di pazienti gravemente disturbati ("disturbi caratteriali di basso livello" e cioè personalità narcisistiche, e "casi-al-limite") e relative in particolare alle caratteristiche del transfert che si instaura tra paziente e terapeuta. Nei pazienti studiati da K. il transfert, che emerge immediatamente entro i primi giorni o le prime settimane di trattamento, appare caratterizzato da atteggiamenti drammaticamente contraddittori nei confronti del terapeuta, da una corrispondente, e altrettanto variabile, immagine del proprio Sé (Borderline conditions and pathological narcissism, 1975; trad. it., 1978). Secondo K. le prime esperienze, originariamente non integrate e successivamente scisse, costituiscono configurazioni relazionali secondo una primitiva struttura tripartita, i cui elementi costitutivi sono un'immagine dell'oggetto, un'immagine del Sé, una colorazione affettiva, determinata dal derivato pulsionale attivo al momento dell'interazione. In tal modo, per K., si costituiscono "sistemi di internalizzazione", che riflettono specificamente l'interazione del bambino con il suo "oggetto umano", la madre (Internal world and external reality, 1980; trad. it., 1985).

Sulla base dell'ipotesi centrale di un continuum evolutivo dell'organizzazione della personalità K. individua tre livelli distinti di ''patologia del carattere'' che presenterebbero configurazioni strutturali relativamente stabili, sottostanti a diverse modalità di comportamento patologico e di formazione dei sintomi: i criteri distintivi sono indicati da K. nella possibilità di valutare, attraverso una serie di inferenze tratte dal materiale clinico, il funzionamento dell'esame di realtà, la presenza di una diffusione d'identità (che rifletterebbe una mancata integrazione fra le rappresentazioni affettive e cognitive del Sé e dell'oggetto) e la prevalente utilizzazione di difese primitive (scissione, identificazione proiettiva, negazione, onnipotenza, ecc.) o avanzate (rimozione, proiezione spostamento razionalizzazione, formazione reattiva). Dal punto di vista tecnico K. suggerisce un'intervista iniziale semiguidata che combini certi criteri esplorativi tipici dell'esame obiettivo e dell'indagine anamnestica di tradizione psichiatrica, con un ampio margine di libertà lasciato alle iniziative e alle esigenze di comunicazione del paziente. Ai fini della valutazione K. consiglia di utilizzare l'osservazione di precoci reazioni transferali e controtransferali, nonché dei campioni iniziali d'interazione terapeutica, fondata sulle modalità di confronto e d'interpretazione tipiche della tecnica psicoanalitica (Severe personality disorders, 1984; trad. it., 1987). Nella considerazione dei fattori che predispongono le persone allo sviluppo di una psicopatologia ''caso-al-limite'' K. sottolinea inoltre la preponderanza di interazioni negative e di gravi frustrazioni iniziali nella vita relazionale del paziente, e con questo sembra prendere le distanze dal modello pulsionale classico.

Tra i suoi lavori si ricordano anche: Object relations theory and clinical psychoanalysis (1976; trad. it., 1980); Psychodynamic psychotherapy of borderline patients (1989); Aggression in personality disorders and perversions (1992).

Vedi anche
nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... psicopatologia Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci rapporti. Come disciplina che ha per obiettivi teorie generali, che possono non avere applicazione ... psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., psicosi sintomatica, psicosi luetica, psicosi maniaco-depressiva ecc. ● Dal punto di vista psichiatrico la psicosi è una condizione patologica ...
Tag
  • IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
  • PSICOLOGIA PSICOANALITICA
  • MECCANISMI DI DIFESA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CORNELL UNIVERSITY
Altri risultati per KERNBERG, Otto
  • Kernberg, Otto
    Enciclopedia on line
    Psicanalista statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1928). Uno tra i più importanti psicanalisti contemporanei, assumendo una posizione intermedia tra teoria pulsionale e teoria delle relazioni oggettuali propone un'integrazione tra la visione dello sviluppo psichico delineata dalla psicologia ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali