• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rank, Otto

Enciclopedia on line
  • Condividi

{{{1}}}

Psicanalista (Vienna 1884 - New York 1939), il primo a esercitare senza essere medico. Laureatosi in filosofia nel 1912, dal 1906 al 1915 fu segretario della Società viennese di psicanalisi e cofondatore e redattore delle riviste Imago (1912) e Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse (1913). Dopo la parentesi della prima guerra mondiale, riprese l'attività editoriale, promuovendo l'Internationaler psychoanalytischer Verlag (1919). Ne lasciò la direzione nel 1924, anno in cui maturò la rottura con Freud, consumatasi definitivamente nel 1926, quando si trasferì a Parigi. Emigrò a New York (1936), dove le sue idee sulla pratica dei non medici suscitarono aspre polemiche. Occasione della rottura fu la sua teoria del trauma della nascita (Das Trauma der Geburt, 1924): essa scaturisce dall'osservazione che l'attacco d'angoscia presenta sintomi fisiologici analoghi a quelli che accompagnano la nascita; d'altro canto ogni tipo di separazione riprodurrebbe modi propri di tale evento iniziale. Inoltre R. vide in esso ldi ogni espressione culturale, subordinandovi lo stesso complesso di Edipo, che invece nei primi lavori reputava ricca fonte di materiale per poesia e miti (Der Mythus von der Geburt des Helden, 1909; Das Inzest-Motiv in Dichtung und Sage, 1912). Coerente col rifiuto dell'articolata etiologia freudiana del disturbo, propugnò l'idea di analisi brevi, al fine altresì di consentire l'accesso alla cura ai meno abbienti. Il nuovo orientamento clinico trova prima espressione nel lavoro, con S. Ferenczi, Entwicklungsziele der Psychoanalyse (1924). Nell'ultima fase della sua opera accentuò l'opportunità di una «terapia attiva», che faccia leva sulla volontà (asse della crescita) e aiuti il soggetto ad affermare la propria individualità, liberandosi dalla paura dell'autoaffermazione o paura della vita (Technik der Psychoanalyse, 3 voll., 1926-31; Grundzüge einer genetischen Psychologie, 3 voll., 1927-29).

Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Hanns Sachs Sachs ‹ʃaks›, Hanns. - Psicanalista (Vienna 1881 - Boston 1947). Laureatosi in legge (1904), si avvicinò ben presto alla psicanalisi, divenendo uno dei più stretti collaboratori di S. Freud. Insieme a O. Rank fondò (1912) e diresse la rivista Imago, particolarmente interessata ai rapporti della psicanalisi ... angoscia Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza. filosofia L’angoscia è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri costitutivi del proprio essere. Per S. Kierkegaard, l’angoscia ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • COMPLESSO DI EDIPO
  • PSICANALISI
  • NEW YORK
  • VIENNA
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali