• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANTEUFFEL, Otto Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANTEUFFEL, Otto Theodor


Uomo politico prussiano, nato a Lübben il 3 febbraio 1805, morto a Crossen il 26 novembre 1882. Entrato nell'amministrazione prussiana e divenuto nel 1845 direttore nel Ministero dell'interno, si segnalò soprattutto per l'accanita avversione al movimento liberale e costituzionale. Tuttavia come ministro dell'Interno dal novembre 1848, dovette addivenire a concessioni; ed ebbe così gran parte nell'elaborazione della costituzione del 5 dicembre dello stesso anno benché poi fosse tra gl'ispiratori del messaggio del re del 7 gennaio 1850, che modificava sensibilmente, in senso reazionario, la costituzione del '48. Nel novembre 1850, passato al Ministero degli esteri, concluse la convenzione di Olmütz, umiliante per il suo paese, ma confacente alle sue velleità di reazione all'interno. Dal dicembre 1850 al novembre 1858 tenne anche la presidenza del consiglio svolgendo una politica ostilissima alle idee liberali (v. anche prussia).

Bibl.: Dalle sue carte H. v. Poschinger pubblicò Unter Friedrich Wilhelm IV., Denkwürdigkeiten des Ministers Otto v. M.., voll. 3, 1900-01 e Preussens answärtige Politik, 1850-58, voll. 3, 1902; H. Walter, Die innere Politik d. Ministers v. M. u. der Usprung der Reaktion, diss., Berlino 1910; G. v. Richthofen, Die Politik Bismarcks und M. in den Jahren 1851-58, diss., Berlino 1915.

Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali