• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELOW, Otto von

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELOW, Otto von

Adriano Alberti

Generale tedesco, fratello di Fritz (v.), nato il 18 gennaio 1857 a Danzica. All'inizio della guerra europea, nominato comandante del I corpo d'armata di riserva destinato ad agire sulla frontiera russa (VIII armata), partecipò alla battaglia di Gumbinnen contro l'armata del Rennenkampf (agosto 1914). Dal novembre 1914 fu comandante dell'VIII armata (o armata del Niemen) e tenne fino al 3 ottobre 1916 il comando delle forze che agirono all'estremità settentrionale dello schieramento tedesco contro i Russi. Nell'ottobre 1916 assunse il comando delle forze tedesche in Macedonia. Nell'aprile 1917 venne chiamato ad assumere il comando della VI armata, impegnata nella battaglia di Arras.

Il 9 settembre 1917 fu al B. affidato il comando della XIV armata tedesca destinata all'offensiva sulla fronte italiana. L'azione del B., che disponeva di sette divisioni tedesche fresche e di circa altrettante delle migliori divisioni austriache, andò a colpire il tratto della fronte italiana che era, come ammette Hindenburg "manifestamente debole". Tali favorevoli circostanze permisero all'offensiva del B., ben preparata ed energicamente condotta, di sfondare rapidamente le linee italiane, costringendole ad un ripiegamento affrettato. Nonostante il successo iniziale, i successivi sforzi del B. e quelli degli Austriaci rimasero infruttuosi. Il 1° dicembre (5 giorni prima che le truppe franco-inglesi entrassero in linea) il Comando supremo austriaco decideva di arrestare l'offensiva.

Il 23 gennaio 1918 la XIV armata fu sciolta ed il B. richiamato in Francia alla testa della XVII armata destinata, nell'offensiva del 21 marzo, ad attaccare il tratto più forte delle posizioni avversarie a S. di Arras. Il B. riuscì soltanto a impadronirsi della prima linea avversaria. Parte importante ebbe la XVII armata durante la controffensiva franco-inglese dell'agosto. Il 12 ottobre, trasferito al comando della I armata che ripiegava dalla zona dell'Aisne verso la zona di Anversa-Mosa, il B. arrestò l'attacco inglese e passò anche alla controffensiva che però, nonostante qualche successo, non fu proficua. Nel 1919 il B. passò alla fronte russo-polacca e alla fine di giugno di quell'anno si ritirò a vita privata. Il B. si dimostrò dovunque condottiero deciso e di elevata capacità.

Vedi anche
Paul Ludwig von Beneckendorff e von Hindenburg Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni del 1933. Vita e attività Partecipò alle campagne del 1866 e del ... Cadórna, Luigi Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta di Caporetto (nov. 1917). Senatore dal 1913, dopo la guerra fu collocato a riposo e nominato maresciallo ... Foch, Ferdinand Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della Marna lo vedeva già comandante d'armata. Diresse con successo le offensive dell'Artois e della Champagne, ... divisione Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ...
Tag
  • MACEDONIA
  • DANZICA
  • FRANCIA
  • TEDESCO
  • ARRAS
Altri risultati per BELOW, Otto von
  • Below, Otto von
    Enciclopedia on line
    Generale tedesco (Danzica 1857 - Cassel 1944). Comandante del I corpo d'armata nella prima guerra mondiale, tenne fino all'ott. 1916 il comando del fronte settentrionale tedesco contro i Russi; nel sett. 1917, al comando della XIV armata tedesca sul fronte austriaco, diresse le operazioni che portarono ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali