• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIERKE, Otto von

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIERKE, Otto von

Emilio Albertario

Giurista, nato a Stettino l'11 gennaio 1841, morto a Berlino il 10 ottobre 1921. Si addottorò nell'università di Berlino con una dissertazione De debitis feudalibus (Berlino 1860). Nel 1871 fu chiamato all'università di Breslavia, donde passò a Heidelberg, nel 1884, e a Berlino nel 1887. Germanista insigne, seppe conquistare un posto addirittura eminente come storico e come dommatico del diritto. La sua fama è soprattutto raccomandata a due opere monumentali, di vasta e forte sintesi, Das deutsche Genossenschaftsrecht (voll. 4, Berlino 1913) e Deutsches Privatrecht (voll. 3, Monaco 1895; Lipsia 1905; Monaco e Lipsia 1917), per quanto né l'una né l'altra abbia portato a compimento. Della seconda ebbe particolarmente larghissima risonanza il terzo volume sullo Schuldrecht per l'originale e vasto contributo ch'esso portava ai concetti germanistici di Schuld e di Haftung. Durante la preparazione del Bürgerliches Gesetzbuch la parola del G. risuonò ammonitrice in difesa della tradizione nazionale.

Oltre quelle citate il G. pubblicò, fra l'altro, Der Humor im deutschen Recht, Berlino 1887; Die soziale Aufgabe des Privatrechts, Berlino 1889; Der Entwurf eines bürgerlichen Gesetzbuchs u. das deutsche Recht, Lipsia 1889; Die historische Rechtsschule u. die Germanisten, Berlino 1903; Schuld u. Haftung im älteren deutschen Recht, Breslavia 1910; Grundzüge des deutschen Privatrechts, in Holtzendorff-Kohler, Enzycl. d. Rechtswissenschaft, I, Lipsia e Berlino 1913, pp. 175-302; Grundzüge des Handelsrechts, nella stessa Enzycl., III, 1913,1-136; Johannes Althusius u. die Entwickelung der naturrechtlichen Staatstheorien, Breslavia 1913.

Bibl.: U. Stutz, Zur Erinnerung an O. v. Gierke, in Zeitschr. d. Savigny-Stiftung f. Rechtsgeschichte, Germ. Abt., XLIII (1922), pp. VII-LVX. Un elenco degli scritti del Gierke è annesso al discorso dello Stutz (loc. cit., pp. xlv-lxiii).

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per GIERKE, Otto von
  • Gierke, Otto von
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista e storico tedesco del diritto (Stettino 1841-Charlottenburg, Berlino, 1921). Prof. nelle univv. di Breslavia (1871), Heidelberg (1884), Berlino (1887); socio straniero dei Lincei (1903). La sua fama è raccomandata a due opere monumentali: Das deutsche Genossenschaftsrecht (4 voll., 1868-1913) ...
  • Gierke, Edgar von
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1945). Prof. di batteriologia all’univ. di Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle malattie del sistema emopoietico e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito ...
  • Gierke, Otto von
    Enciclopedia on line
    Giurista e storico del diritto (Stettino 1841 - Charlottenburg, Berlino, 1921), prof. nelle univ. di Breslavia (1871), Heidelberg (1884), Berlino (1887); socio straniero dei Lincei (1903). La sua fama è raccomandata a due opere monumentali: Das deutsche Genossenschaftsrecht (4 voll., 1868-1913) e Deutsches ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali