• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ottobre

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ottobre

Alessandro Niccoli

Il nome del decimo mese dell'anno compare in Pg VI 144, in un'espressione diretta a dare polemicamente risalto alla mutevolezza degli ordinamenti di Firenze, che fa tanto sottili / provedimenti, ch'a mezzo novembre / non giugne quel che... d'ottobre fila.

Il Del Lungo, per primo, vide in questi versi un'" allusione all'ultimo priorato di Parte Bianca, che eletto... il 15 ottobre 1301, dové dimettersi il 7 di novembre per il sormontare dei Neri ". L'allusione è possibile; il contesto tuttavia regge egualmente bene anche interpretando in senso generico, come del resto facevano G. Villani (XII 19 e 97) e D. Giannotti, i quali, pur citando questi versi a riprova dell'incostanza dei Fiorentini, non li posero in relazione con le vicende dell'autunno 1301.

Altro esempio in Vn XXIX 1.

Bibl.-I. Del Lungo, D. nei tempi di D., Bologna 1888, 159; D. Giannotti, Della Repubblica fiorentina, in Opere politiche e letterarie, Firenze 1850, I 147.

Vocabolario
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
ottobrata
ottobrata s. f. [der. di ottobre], fam. – Scampagnata fatta nel mese di ottobre. Anche, le condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli che spesso si verificano nel mese di ottobre: le belle o. romane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali