• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bismarck, Ottone di

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bismarck, Ottone di

Francesco Tuccari

Uomo politico e statista tedesco

Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il principale artefice dell'unità della Germania e il primo cancelliere, ossia capo del governo, del neonato Stato tedesco dal 1871 al 1890. Diede un'impronta fortemente autoritaria alla Germania, alla quale cercò di attribuire un ruolo di arbitro in Europa.

Le prime esperienze politiche e la questione tedesca

Originario del Brandeburgo ‒ nacque a Schönhausen nel 1815 ‒, Bismarck fu un tipico esponente della grande e potente nobiltà fondiaria delle province orientali della Germania: gli Junker. Conservatore, più volte schierato su posizioni apertamente reazionarie, iniziò una brillante carriera politica e diplomatica al servizio della Prussia alla vigilia delle rivoluzioni del 1848-49. A partire da quell'esperienza e dagli sviluppi del decennio successivo, si convinse che la frammentazione del mondo tedesco costituiva un residuo del passato e che erano quindi maturi i tempi per unificare la Germania in un nuovo Stato nazionale. Egli riteneva che questo nuovo Stato avrebbe dovuto avere il suo nucleo centrale nella Prussia e che il processo di unificazione avrebbe dovuto avere i suoi protagonisti nella dinastia e nell'esercito prussiani: che l'unità della Germania dovesse cioè essere realizzata 'dall'alto' invece che 'dal basso', come avevano sperato, invano, i liberali e i democratici tedeschi protagonisti delle rivoluzioni del 1848-49.

L'unificazione della Germania

Chiamato nel 1862 alla guida del governo dal re Guglielmo I, Bismarck entrò in contrasto con le opposizioni liberali in Parlamento e, contro la loro volontà, riformò e potenziò l'esercito. Si dedicò quindi a costruire una vasta trama politica e diplomatica per creare condizioni favorevoli al processo di unificazione. Furono tuttavia due guerre a rendere possibile quell'esito. La prima fu combattuta e vinta nel 1866 contro l'Austria, il più immediato ostacolo sulla strada dell'unificazione, e portò alla nascita del primo nucleo del futuro Stato tedesco, la Confederazione del Nord, una confederazione degli Stati tedeschi situati a nord del fiume Meno. La seconda fu combattuta e vinta nel 1870-71 contro la Francia di Napoleone III, che temeva la crescita della potenza prussiana in Europa.

Fu all'indomani di questo conflitto ‒ che rappresentò una profonda umiliazione per la Francia e portò alla caduta dell'Impero napoleonico ‒ che il 18 gennaio 1871 fu proclamato, con l'inglobamento degli Stati tedeschi meridionali, il Secondo Reich ("impero"). Il re di Prussia Guglielmo I ne divenne l'imperatore, e Bismarck, circondato di un immenso prestigio, il cancelliere.

Bismarck cancelliere del Reich

Bismarck rimase alla guida della Germania dal 1871 al 1890. Sul piano della politica interna ‒ dove entrò in contrasto con i cattolici (1871-78) e poi con i socialisti (1878-90), dando peraltro avvio a un'assai avanzata politica sociale ‒ Bismarck si sforzò di mantenere il primato dell'elemento prussiano entro i confini del Reich, degli Junker rispetto ad altri gruppi sociali, della corona, dell'esercito e della burocrazia nei confronti del Parlamento, eletto, secondo la Costituzione del 1871, a suffragio universale. Egli in tal modo edificò uno Stato 'autoritario' profondamente diverso dagli Stati parlamentari del resto dell'Europa continentale e dalla Gran Bretagna.

In politica estera, Bismarck si sforzò di mantenere l'equilibrio europeo e di riservare alla Germania un ruolo di arbitro tra le grandi potenze. Poco sensibile ai richiami dell'espansionismo imperialistico e coloniale, che pure dovette assecondare sotto la spinta dei circoli militaristici e della grande industria, si sforzò di evitare che la Germania si trovasse accerchiata, a est e a ovest, da potenze ostili. Sul lungo periodo, e sullo sfondo della modernizzazione del paese, la sua politica andò incontro a un sostanziale fallimento. Entrato in contrasto con il nuovo imperatore Guglielmo II, salito al trono nel 1888, lasciò la carica di cancelliere, si ritirò a vita privata nel 1890 e morì nel 1898.

Vedi anche
Giovanni Antonio conte di Capodìstria Capodìstria, Giovanni Antonio conte di. - Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione greca, appoggiandosi interamente alla Russia. Entrato ... Alessandro Maurocordato Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei capi dell'insurrezione contro i Turchi; la costituzione del 1º genn. 1822 fu in gran parte opera sua. Presidente del Consiglio esecutivo (1822-23), dopo la proclamazione ... Giórgio I re di Grecia Giórgio I (gr. Γεώργιος) re di Grecia. - Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra e della Russia. ... Luigi III di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Monaco 1845 - castello di Sárvár, Ungheria, 1921) di Luitpoldo di Wittelsbach, principe reggente di Baviera, divenne alla morte del padre (1912) reggente, governando al posto del re Ottone, pazzo. Nel 1913 fu proclamato re, dopo che fu dichiarato decaduto Ottone. In seguito alla rivolta bavarese ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CONFEDERAZIONE DEL NORD
  • EUROPA CONTINENTALE
  • IMPERO NAPOLEONICO
  • STATO 'AUTORITARIO
  • NAPOLEONE III
Altri risultati per Bismarck, Ottone di
  • Ottóne re di Grecia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Salisburgo 1815 - Bamberga 1867) di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l'anno dopo. Circondato da funzionarî bavaresi, O. governò autocraticamente attirandosi l'odio dei suoi sudditi fino al 1844, quando fu costretto a concedere una costituzione. ...
  • OTTONE re di Grecia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alberto Maria GHISALBERTI Secondogenito di re Luigi I di Baviera, nato a Salisburgo il 1° giugno 1815, morto a Bamberga il 26 luglio 1867. Proclamata dalla conferenza di Londra la necessità di costituire la Grecia in stato monarchico, il rifiuto del principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo d'accettare ...
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali