• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTONE IV di Brunswick, imperatore

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTONE IV di Brunswick, imperatore

Raffaello Morghen

di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu legato sin dalla sua prima giovinezza a quella coalizione angloguelfa che, nell'Europa e nella Germania del principio del sec. XIII, si contrappose alla minacciosa potenza degli Svevi, alleati della Francia di Filippo Augusto, resi formidabili dall'acquisto del regno di Sicilia.

O. fu educato alla corte dello zio Riccardo Cuor di Leone e partecipò con lui alle guerre in Francia contro Filippo Augusto, ottenendo i titoli di duca d'Aquitania e conte di Poitou. Ma l'immatura morte di Enrico VI lo lanciò nel più vasto cerchio delle lotte per l'Impero e contro la Chiesa, quando il 9 giugno 1198 i principi del partito guelfo, con a capo Adolfo, arcivescovo di Colonia, lo elessero re dei Romani contro la designazione fatta dall'altro partito, di Filippo di Svevia. Il pontefice Innocenzo III (v.) rimase dapprima incerto fra i due pretendenti, finché si decise nel 1201 a riconoscere O., in seguito alla rinuncia da lui fatta dei diritti dell'impero sul ducato di Spoleto, sull'esarcato e sulla Marca di Ancona, a favore della Chiesa.

Ma al riconoscimento pontificio seguiva un indebolimento della posizione di O. in Germania, dovuto alle vittorie militari conseguite da Filippo di Svevia nonché ai successi dell'abile politica di lui nell'attirare a sé i principi tedeschi del partito guelfo, e nei tentativi per un accordo con la Chiesa. Innocenzo III parve di nuovo titubante e disposto ad abbandonare O., che s'era frattanto rifugiato in Inghilterra, quando nel 1208 l'uccisione di Filippo di Svevia liberò il guelfo del pericoloso rivale, e riunì sul suo nome i voti di tutti i principi tedeschi, che esprimevano così la loro stanchezza della lotta e il loro vivo desiderio di una conciliazione. O., a secondare tali tendenze di conciliazione, punì l'uccisore di Filippo e ne sposò la figlia Beatrice, atteggiandosi così anche a difensore dell'eredità degli Svevi, e, forte del favore dei principi tedeschi, ottenne facilmente il definitivo riconoscimento da Innocenzo III e l'incoronazione imperiale, che avvenne in Roma il 4 ottobre 1209.

I buoni rapporti tra l'imperatore e il pontefice furono però ben presto turbati dalla questione del regno di Sicilia. O., come imperatore e come sposo della figlia di Filippo di Svevia, rivendicava a sé il regno che Innocenzo III aveva destinato al piccolo Federico, figlio di Enrico VI. Scoppiata la lotta, il pontefice scomunicò e depose O., sciolse i suoi vassalli dal vincolo di fedeltà, fece nominare contro di lui re dei Romani, Federico di Sicilia (1211).

Ridestatasi in Germania la lotta fra guelfi e svevi, O. dovette abbandonare l'Italia per andare a difendere il suo regno d'oltralpe. Ma, privato dalla morte della moglie Beatrice (1212) anche dell'unico titolo per cui poteva aspirare al regno di Sicilia, e battuto definitivamente a Bouvines (1214) da Filippo Augusto, dovette abbandonare il campo al suo competitore ritirandosi nel Harzburg, dove morì il 19 maggio 1218. Fu sepolto nel duomo di Brunswick.

Politico e soldato di buone qualità, Ottone fu travolto, più che dalla nemica potenza sveva, dal tracollo che nel continente la battaglia di Bouvines inflisse alla potenza della casa reale d'Inghilterra, cui la fortuna di Ottone di Brunswick fu troppo strettamente legata.

Bibl.: E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und O. IV., Lipsia 1872-1876; J. Haller, Das altdeutsches Kaisertum, Stoccarda 1926.

Vedi anche
Filippo di Svevia re di Germania Filippo di Svevia (ted. Philipp von Schwaben) re di Germania. - Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, ottenne (1195) il possesso ... Filippo II Augusto re di Francia Filippo II Augusto (fr. Philippe-Auguste) re di Francia. - Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le case ... Matilde d'Inghilterra duchessa di Baviera Matilde d'Inghilterra duchessa di Baviera. - Figlia (n. 1156 - m. Brunswick 1189) di Enrico II d'Inghilterra. Sposò (1168) Enrico il Leone, duca di Baviera e Sassonia. Nel 1181 accompagnò alla corte del padre il marito, esiliato per tre anni, e rientrò nel ducato nel 1185. Morì durante un secondo esilio ... Innocènzo III papa Innocènzo III papa. - Lotario (Anagni 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, ...
Tag
  • RICCARDO CUOR DI LEONE
  • ARCIVESCOVO DI COLONIA
  • BATTAGLIA DI BOUVINES
  • MATILDE D'INGHILTERRA
  • DUCATO DI SPOLETO
Altri risultati per OTTONE IV di Brunswick, imperatore
  • Ottone IV di Brunswick
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore del Sacro romano impero (n. forse Argentan, Orne, 1182-m. Harzburg 1218). Figlio di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d’Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell’Inghilterra e dei guelfi contro gli svevi (ghibellini) alleati di Filippo Augusto. ...
  • Ottóne IV di Brunswick imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra e dei guelfi contro gli Svevi (ghibellini) alleati di Filippo Augusto. Combattendo contro il re di ...
  • OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO
    Federiciana (2005)
    Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. La rivalità fra Svevi e Guelfi era stata originata dai diritti che entrambi rivendicavano sulla ...
  • BRUNSWICK, Ottone di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, dal duca Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, soprannominato "de Graccia" per i frequenti viaggi in Oriente, e da Jutta, ...
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali