• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMILIO, Ottorino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

POMILIO, Ottorino


Ingegnere, industriale, nato a Chieti l'8 ottobre 1887. Laureato nel 1911, vinse la borsa di studio Cammarota per l'École Supérieure d'Aéronautique et Constructions Mécaniques di Parigi, dove si diplomò nel 1912; fu nominato subito capo dell'ufficio tecnico del battaglione aviatori dove dette grande impulso alle prime affermazioni costruttive: nel 1913, fu gravemente ferito in un incidente di volo. Promosse la costruzione di un modernissimo stabilimento, Costruzioni Aeronautiche Pomilio, a Torino, dove costruì tipi di velivoli da caccia, da bombardamento e da ricognizione; tra questi notevolissimo il "P. E." che fu nel 1917-1918 la spina dorsale della ricognizione aerea. Il P. cedette poi il suo stabilimento alla ditta Ansaldo (oggi Aeronautica d'Italia del gruppo Fiat) e invitato, nel 1918, dal governo degli Stati Uniti, si recò a Indianapolis dove costruì e diresse la grande fabbrica Airplane Pomilio Brothers Co. e pubblicò l'Airplane Design and Construction, magistrale esposizione di tecnica aeronautica. Rientrò quindi in Italia e dedicò tutta la sua attività, insieme con il fratello Umberto (nato a Chieti il 19 febbraio 1890), detentore del relativo brevetto, alla produzione della cellulosa da materie prime nazionali, specialmente dalla paglia di grano; pioniere in questo campo dell'autarchia economica del paese, incontrò gravissime resistenze che riuscì a vincere solo dopo che il metodo, affermatosi vittoriosamente all'estero, ebbe applicazione nello stabilimento di Foggia, oggi di proprietà dello stato.

Vedi anche
Règa, Filippo Glittico e medaglista (Chieti 1761 - Napoli 1833). Allievo di J. e A. Pichler, intagliò gemme con varî ritratti (Ferdinando IV di Napoli, la regina Carolina, lady Hamilton, lord Nelson, ecc.). Eseguì i conî per le monete napoletane (1804-33) e per medaglie commemorative. Diresse la zecca napoletana anche ... De Mèis, Angelo Camillo Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della medicina all'univ. di Bologna. ... Delìtio, Andrea Delìtio (anche Delìsio o Delìsiis), Andrea. - Pittore (sec. 15º), forse nativo di Lecce ne' Marsi (L'Aquila), attivo a partire dalla seconda metà del secolo. Sulla base della sua unica opera firmata e datata (S. Cristoforo, 1473, duomo di Guardiagrele) gli si attribuiscono altre poche opere, tra le quali ... Valignani, Alessandro Valignani (o Valignano), Alessandro. - Missionario gesuita (Chieti 1539 - Macao 1606). Addottoratosi all'univ. di Padova, entrò fra i gesuiti (1566) e, trentaseienne, fu scelto dal generale Mercuriano per ordinare e governare le missioni della Compagnia nel continente asiastico dove giunse nel 1574; ...
Tag
  • STATI UNITI
  • AUTARCHIA
  • CELLULOSA
  • AVIATORI
  • ANSALDO
Altri risultati per POMILIO, Ottorino
  • POMILIO, Ottorino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Carlo Maria d'Este POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi e 2 femmine, Beatrice e Amalia. Tutti e nove i maschi, a eccezione di Federico che divenne avvocato e per alcuni ...
  • Pomìlio, Ottorino
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e aviatore (Chieti 1887 - Roma 1957); si aggiudicò (1913) con il pilota Pettazzi il primato italiano di altezza; fondò (1916) e diresse a Torino la fabbrica di aeroplani passata poi alla FIAT. Quindi (1918) fondò a Indianapolis (USA) un'altra grande fabbrica di aeroplani e (1919) pubblicò ...
  • POMILIO, Ottorino
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 946) Ingegnere, industriale, morto a Roma il 3 gennaio 1957.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali