• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

otturatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

otturatore


otturatóre [Der. di otturare, dal lat. obturare, di formazione incerta, "che ottura, che chiude"] [OTT] O. fotografico: dispositivo della macchina fotografica, che è posto tra l'obiettivo e il materiale sensibile e che, normalmente chiuso, si apre, a comando, per una durata pari al tempo di esposizione, per dare modo ai raggi luminosi provenienti dall'obiettivo di formare l'immagine sulla lastra o pellicola sensibile; se ne sono realizzati vari (a tappo, a persiana, ecc.) e attualmente se ne hanno due tipi fondamentali: (a) o. centrale, costituito, secondo lo schema del modello Compur della società Zeiss (1912, da cui sono derivati altri), da lamelle metalliche incernierate sulla periferia di un anello che, al comando di apertura, si aprono formando un'apertura centrale e sono riportate a sovrapporsi, al cessare del comando, da apposite molle; nei modelli attuali si arriva a tempi di esposizione di soltanto 2 millisecondi (1/500 s); (b) o. a tendina: costituito dal movimento traslatorio in versi opposti di due strisce opache di stoffa gommata o di lamierino dotate di una molla per il richiamo al cessare del comando di apertura; il tempo di apertura, determinato dall'apertura della prima tendina e dalla chiusura della seconda, può scendere a meno di 1/1000 di secondo; in alcune macchine moderne il movimento delle tendine, e quindi il tempo di esposizione, è controllato da un cronometro piezoelettrico.

Vedi anche
màcchina fotogràfica màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è destinata, la macchina fotograficaf. è dotata di numerosi dispositivi e accessori, atti da un lato a ... esposizione antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche esposizione in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in mare, corsi d’acqua ecc. (immersione), o infine nella collocazione del cadavere, avvolto ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... aerofotografia Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ aerofotografia planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse ottico dell’apparecchio fotografico verticale o quasi. L’ aerofotografia prospettica ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
otturatóre
otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli o., nome di due muscoli (o. interno...
otturazióne
otturazione otturazióne s. f. [der. di otturare]. – L’operazione di otturare, e il risultato di tale operazione; anche, il fatto di otturarsi, d’essere otturato: l’o. di un canale, di un foro. Il termine è usato spec. in odontoiatria per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali