• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

outwear

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

outwear


(out-wear), s. m. e agg. inv. Soprabito; che si indossa al di sopra di un vestito.

• L’effetto monovolume ‒ la giacca-camicia portata con i pantaloni uguali ‒ si vede da Armani ma anche da Z Zegna, dove Alessandro Sartori punta sull’abito tre pezzi: giacca decostruita dalle spalle morbide, calzoni leggermente lunghi, che appoggiano sulle scarpe, e outwear a spalle quadrate, antipioggia, antimacchia, imbottito, che fa le funzioni del giaccone, ma si chiude come una giacca. (Daniela Monti, Corriere della sera, 19 gennaio 2011, p. 27, Cronache) • Viaggiano per le diverse città del mondo le donne Peuterey. La collezione rivisita in chiave high-tech la tradizione outwear. La ricerca cromatica dei capi riflette le atmosfere delle differenti realtà urbane. (V[enera] E[lisa] F[ichera], Sicilia, 21 febbraio 2014, p. 9, I Fatti) • Cuore pulsante del gruppo resta lo stabilimento della Rodel spa di via Borgo Belvedere a Dello dove lavorano quasi 300 dipendenti (in totale i dipendenti del gruppo sono 382): producono «out-wear» femminili di alta gamma: ovvero cappotti, piumini, soprabiti, giacconi e capi tecnici. (R. Raga., Giornale di Brescia, 8 luglio 2015, p. 29, Economia).

- Espressione inglese composta dall’avv. out ‘fuori, al di sopra’ e dal s. wear ‘abito, vestito’.

- Già attestato nella Stampa del 24 gennaio 1985, p. 9, Dall’Interno (Lucia Sollazzo), usato come s. m. inv.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali