• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OVARIALGIA

di Giovanni MINGAZZINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OVARIALGIA (dal latino ovarium "ovario" e dal gr. ἂλγος "dolore")

Giovanni MINGAZZINI

Dolore nevralgico, localizzato nella regione ovarica. Tranne quando dipenda da lesioni dell'ovaio, viene comunemente considerata uno degli innumerevoli sintomi secondarî che si rinvengono nell'isteria.

Sulla sua importanza, e talvolta addirittura sulla sua esistenza, gli autori non sono d'accordo: molti ritengono si tratti di un fenomeno dovuto puramente alla suggestione. In molte isteriche la compressione delle regioni ovariche, specie della sinistra, e talvolta soltanto un toccamento leggiero della cute in corrispondenza di queste regioni, provoca dolore talora intensissimo. A questa sensazione dolorosa può seguire una crisi (v. isteria), mentre certe volte una crisi in atto può essere troncata provocando il dolore. Oltre a questa ovarialgia provocata ne esiste una spontanea, che spesso fa parte dell'aura isterica, cioè di quell'insieme di sintomi che precedono immediatamente l'inizio delle crisi. Eccezionalmente l'ovarialgia compare a crisi, nella tabe dorsale.

Vocabolario
ovarialgìa
ovarialgia ovarialgìa s. f. [comp. di ovario e -algia]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi dolore di origine ovarica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali