• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

overnight

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

overnight


Deposito bancario, di brevissima durata, utilizzato per operazioni che possono coinvolgere due banche commerciali o una banca commerciale e una banca centrale; la tipologia più importante è quella dei depositi che si effettuano nel giorno stesso in cui sono negoziati, per essere estinti in quello successivo, la cui durata dunque è di una sola notte (da qui il nome).

I depositi o. servono per fare fronte in maniera rapida e flessibile, quindi altamente efficiente per il sistema, a momentanei squilibri di liquidità (sia in eccesso sia in difetto) delle banche coinvolte. Si negoziano su appositi mercati telematici interbancari, il più importante dei quali è quello e-MID (➔), o con accordi bilaterali diretti (over the counter, ➔). ● Altre tipologie di depositi o. sono il tomorrow next, che si costituisce nel primo giorno lavorativo successivo alla stipula e si estingue entro quello seguente la costituzione; lo spot next, che si costituisce entro il secondo giorno dalla stipula e si estingue entro il giorno seguente; il corporate, che si costuitisce entro il terzo giorno dalla stipula e si estingue entro il giorno seguente). ● Il tasso di interesse in tale situazione è il tasso overnight. Esso è indicato in termini annui; per il calcolo dell’intera operazione si calcola 1/365 del tasso o. e lo si moltiplica per l’importo del deposito. L’ammontare medio è  anch’esso molto rilevante; gli importi sono significativi nonostante la loro brevità. Il tasso Euro OverNight Index Average (➔ EONIA), che consiste nella media ponderata di tassi o. (giornalieri), passato dalla sua prima pubblicazione (4 gennaio 1999) da poco più del 3% a quasi il 6% (2001) per poi crollare a livelli molto bassi (0,40% circa) all’inizio del 2012.

Vedi anche
base monetària base monetària Insieme del contante e di tutte le attività che possono essere trasformate immediatamente in contante di nuova creazione. Anche l'insieme del contante e dei titoli che possono essere depositati dalle banche a riserva obbligatoria presso la banca centrale. In generale, si crea (o distrugge) ... liquidità liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. 1. Economia aziendale La rapidità di trasformazione ... banca centrale Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione di questa funzione nelle mani di un unico istituto in quasi ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
Vocabolario
overnight
overnight ‹óuvënait› agg. ingl. (propr. «per una notte»). – Nel linguaggio di banca, di deposito effettuato nel giorno stesso in cui è stato negoziato ed estinto il primo giorno lavorativo; usato dalle banche per fare fronte a momentanee...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali