• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OZELOT

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot)

Oscar De Beaux

Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa cm. 70 di tronco e 40 di coda, dalle forme assai snelle ma robuste, con orecchio corto e arrotondato, con pelame denso, liscio e brillante, di colore fondamentale giallo-bruno, grigiastro chiaro superiormente, bianco inferiormente e a macchiatura sostanzialmente "catenata" in senso longitudinale.

L'Ozelot o Gattopardo americano o Gatto pardino vive in coppie nelle foreste dal Messico settentrionale all'Argentina settentrionale, riposando di giorno e cacciando di notte qualsiasi uccello che riesca a ghermire e qualsiasi mammifero che riesca ad uccidere, È di intelligenza sveglia, di sensi abbastanza acuti, buon corridore, saltatore, arrampicatore e nuotatore. La sua voce è assai varia: fa le fusa, miagola, mugola, ringhia e urla. La femmina partorisce generalmente due piccoli. Catturato da giovane si addomestica assai bene. La specie è suddivisa in undici sottospecie (1932), tra le quali nominiamo il Chibiguazu (lat. scient. Felis chibigouazu Griffith) dell'Argentina e Paraguay.

Specie affini all'Ozelot sono:

Il Margay o Gatto tigrino (lat. scient. Felis tigrina Schreber), di statura sensibilmente minore, con pelo della nuca ricorrente; con forse otto sottospecie diffuse dal Messico alla Colombia e al Brasile meridionale.

L'Oncilla o Gatto pardinoide o Gatto guttulato (lat. scient. Felis pardinoides Gray), somigliante al precedente, ma con pelo della nuca non ricorrente e di colorazione generalmente assai scura; otto sottospecie sono diffuse da Costa Rica al Brasile meridionale.

La Guigna (lat. scient. Felis guigna Molina), piccolo, con circa cm. 40 di tronco e 20 di coda, fittamente macchiata; una sola forma vive nel Chile meridionale.

La Pardalina (lat. scient. Felis Geoffroyi D'Orbigny e Gervais), di statura intermedia tra l'Ozelot e il Margay, di forme svelte, con gambe assai alte e con macchiettatura fitta; una sola forma vive dallo Stretto di Magellano all'alto Paraná.

La Pardalina delle Saline (lat. scient. Felis salinarum Thomas) somigliante alla precedente, ma più piccola: Argentina settentrionale e Bolivia meridionale.

Il Colocolo o Gatto giacobito (Felis colocolo Molina), della statura d'un gatto domestíco, a macchiatura bruna e rossastra, anziché nera; due sottospecie nelle Ande del Chile e dell'Argentina settentrionale.

Il Gatto calzato (Felis braccata Cope), senza macchie, con poche strisce, con piedi anteriori e posteriori neri, nell'altipiano boliviano e nel NE. del Paraguay.

Bibl.: J. A. Allen, in Bull. American Mus. natur. Hist., XLI, New York 1919.

Vedi anche
Felidi Famiglia di Mammiferi Carnivori con dimensioni variabili (gli appartenenti alla famiglia dei Felidi si dicono felini). Hanno corpo robusto e agile, muso breve e naso nudo; lingua con superficie ruvida, provvista di papille, occhi con pupilla rotonda che si contrae a fessura verticale, lunghi peli tattili ... leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ...
Tag
  • STRETTO DI MAGELLANO
  • GATTO DOMESTÍCO
  • COSTA RICA
  • ARGENTINA
  • MAMMIFERO
Altri risultati per OZELOT
  • ocelot
    Enciclopedia on line
    (o ozelot) Specie (Leopardus pardalis; v. fig.) di Carnivoro Felide, detto anche gattopardo o gatto pardino, diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dall’Arizona all’Argentina settentrionale; lungo circa 1 m, ha mantello aranciato con grandi macchie che nere ad anello distribuite in linee longitudinali ...
Vocabolario
ozelòt
ozelot ozelòt s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote]. – Nome di un carnivoro della famiglia felidi, oggi più spesso indicato con la variante ocelòt (v.), che riproduce la grafia francese.
guigna
guigna s. f. [dallo spagn. guiña, nome di varî gatti selvatici]. – In zoologia, altro nome dell’ozelot.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali