• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OZENA

di Federico BRUNETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OZENA (dal gr. ὄζω "odorare")

Federico BRUNETTI

È una particolare affezione delle fosse nasali, caratterizzata da una profonda e diffusa atrofia della mucosa, con progressiva distruzione dello scheletro dei turbinati; da accumulo delle secrezioni in grosse masse crostose, verdastre, che riproducono lo stampo delle cavità nasali; da un fetore nauseabondo sui generis.

Per quanto i primi cenni sulla malattia si trovino nella medicina greco-romana e già Costantino Africano abbia distinta un'ozena con ulcerazioni da una decorrente senza lesione ulcerosa, tuttavia è certo che nell'era prerinoscopica si accomunavano sotto questa denominazione forme morbose disparatissime (lues, neoplasie). L'ozena vera ha una sua caratteristica peculiare, vale a dire che non dà mai luogo a ulcerazioni. Ad onta degli studî e delle ricerche assiduissime che sono state fatte intorno alla malattia in parola, non è ancora assodato in modo definitivo quale sia la genesi del morbo, che alcuni ritengono dovuto a un fattore morfologico (allargamento congenito delle fosse nasali e conseguente rallentamento della corrente aerea), mentre altri opinano che esso provenga da suppurazione dei seni paranasali (teoria sinusogena), e altri ancora avanzano l'ipotesi di un disturbo trofoneurotico. In questi ultimi anni è andato guadagnando terreno il concetto che si tratti di una forma infettiva, sia che si ammettano come germi causali dei microrganismi aspecifici, sia che ci si riferisca alla sifilide o alla tubercolosi, sia infine che si accetti come agente specifico il coccobacillo fetido di Perez, dai più denegato. La teoria infettiva induce come corollario la contagiosità (G. Perez), che è però ben lungi dall'essere dimostrata, e che, in qualunque ipotesi, non è mai assoluta, e pertanto non molto temibile (F. Bilancioni). Un'ultima ipotesi infine per spiegare la genesi dell'ozena è quella costituzionalista, quella cioè che considera la malattia come una complessa dismorfia cranio-facciale (Bilancioni) a carattere ereditario per lo più recessivo.

L'ozena colpisce a preferenza il sesso femminile e particolarmente gl'individui anemici, con tare scrofolose e tubercolari. Eccezionale nell'infanzia, offre la maggior frequenza nell'adolescenza e nella giovinezza. Il suo sintomo principale è il cattivo odore. Si tratta di un fetore affatto caratteristico, assai penetrante e diffusivo, che in pochissimo tempo appesta l'aria degli ambienti dove si trova il malato. Tale odore è dovuto a una particolare fermentazione delle secrezioni; esso infatti si attenua grandemente dopo l'allontanamento del secreto con lavaggi ed è meno sensibile nelle secrezioni recenti, anziché in quelle ristagnanti da tempo e rapprese in croste. Nella donna il fetore si accentua in modo notevole nelle ricorrenze del periodo mestruale. Se la lesione guadagna la regione olfattiva, si stabilisce un'anosmia completa; viceversa, se la malattia si limita alla parte bassa delle cavità nasali, l'apparecchio olfattivo continua a funzionare e l'infermo è molestato di continuo dal cattivo odore delle sue secrezioni nasali (cacosmia). La malattia si può diffondere alle cavità vicine (faringe, laringe; talora, più di rado, ai seni e all'orecchio), provocando disturbi di vario ordine e di differente importanza a seconda dell'estensione che assumono le lesioni. Lo stato generale risente spesso dell'incessante aspirazione di prodotti fetidi gassosi e dell'ingestione di secreto ricco di germi; molto frequentemente infatti gli ozenatosi hanno aspetto scadente e soffrono di anoressia, di dispepsia, di vomiti mattutini. Il decorso dell'infermità è eminentemente cronico; a periodi di peggioramento si alternano pause di apparente guarigione temporanea. Di solito nell'età adulta e nella vecchiaia i sintomi si attenuano.

La prognosi è sempre severa, però non così sfavorevole come in passato si riteneva. Si è visto infatti che la malattia tende spontaneamente a scomparire nell'età avanzata; con acconci provvedimenti terapeutici (cure generali iodiche; mare; cure locali di lavande e uso di balsamici in forte concentrazione) si può modificarne il decorso anche nei giovani, eliminando il cattivo odore, che è il sintomo più penoso e socialmente più importante.

Vedi anche
naso Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. anatomia e medicina 1. Anatomia Il naso è un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la tubercolosi fu ...
Tag
  • COSTANTINO AFRICANO
  • CAVITÀ NASALI
  • TUBERCOLOSI
  • DISPEPSIA
  • ANORESSIA
Altri risultati per OZENA
  • ozena
    Enciclopedia on line
    Malattia delle fosse nasali caratterizzata da un profondo e diffuso processo di suppurazione che esita in atrofia e che coinvolge la mucosa e, in un secondo tempo, anche il periostio e le pareti ossee delle cavità nasali. Da queste ultime emana un fetore particolare provocato da un accumulo delle secrezioni ...
  • ozena
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia delle fosse nasali, caratterizzata da un profondo e diffuso processo di suppurazione che esita in atrofia e che coinvolge la mucosa e, in un secondo tempo, anche il periostio e le pareti ossee delle cavità nasali. Da queste ultime emana un fetore particolare provocato da un accumulo delle secrezioni ...
Vocabolario
ożèna
ozena ożèna s. f. [dal lat. ozaena, gr. ὄζαινα, der. di ὄζω «mandar odore, puzzare»]. – Malattia cronica delle fosse nasali, di origine oscura, caratterizzata da un profondo e diffuso processo di atrofia che coinvolge la mucosa e, in un...
rinomïaṡi
rinomiasi rinomïaṡi (o rinomiìaṡi) s. f. [comp. di rino- e miasi (o miìasi)]. – In medicina, infestazione delle narici da parte di larve di ditteri, favorita da ozena o da altre condizioni morbose, caratterizzata da prurito, dolore, cefalea,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali