• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OZIA

di Giuseppe RICCIOTTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OZIA (ebraico ‛Uzzijjàh[ù]; i Settanta 'Οζείας volgata Osiaz)

Giuseppe RICCIOTTI

Re di Giuda, chiamato nella Bibbia anche Azaria (v. azaria). Successe all'età di 16 anni a suo padre Amasia, e in II (IV) Re, XV, 2, è detto che regnò 52 anni; tuttavia questa cifra offre parecchie difficoltà, non accordandosi con altre date offerte dalla Bibbia, e sembra sia guasta e da leggersi 32: in tal caso O. avrebbe regnato circa dal 769 al 737 av. C. Fu portato sul trono da una congiura, in cui lasciò la vita suo padre, che era stato vinto dal re Gioas d'Israele: probabilmente la congiura era stata provocata da questa umiliazione ricevuta da parte del regno connazionale. Perciò O. conservò buone relazioni con quel regno, mentre nel restante della politica estera seguì il sistema di espansione già adottato da suo padre. Nella regione di Edom fortificò il porto di Elath, che dominava dal nord il Mar Rosso; inoltre, secondo il Cronista (II Cron., XXVI), compì vittoriose spedizioni contro i Filistei a ovest, e contro tribù arabe a sud, e riscosse tributo dagli Ammoniti. Fu anche un promotore dell'agricoltura (ib., XXVI, 10). Sotto di lui il regno dovette godere di grande prosperità (cfr. Isaia, II, 7, 16; Michea, II, 2 segg.). Dal lato religioso è presentato come fautore del iahvismo; sennonché, mentre in II (IV) Re, XV, 5 è detto che in un certo tempo egli diventò lebbroso e perciò si ritirò dal governo, in II Cron., XXVI, 16 segg., si precisa che la lebbra fu una punizione divina per aver egli osato di usurpare, nel Tempio di Gerusalemme, le funzioni rigorosamente sacerdotali. Probabilmente, sullo scorcio del suo regno, sorse un acuto contrasto fra O. e la casta sacerdotale, allora potentissima in corte.

Vedi anche
Amasìa Amasìa ‹-ʃ-› (ebr. Ămaṣāh[ū], gr. ᾿Αμεσσίας). - Re di Giuda; successe al padre Ioas, verso l'800 a. C.; lodato nella Bibbia per il suo spirito religioso e la sua moderazione, durante i suoi 29 anni di regno sostenne una guerra vittoriosa contro gli Edomiti ribelli, ma fu sconfitto poi da Ioas, re di ... Azarìa Azarìa ‹aƷƷ-› (ebr. ῾Ăzaryāh; gr. ᾿Αζαρίας; lat. Azarias). - Nome di varî personaggi biblici tra cui: 1. Re di Giuda, figlio di Amasia, più noto sotto il nome di Ozia. 2. Nipote del sommo sacerdote Sadoc e suo successore. 3. Figlio di Obed, profeta al tempo del re Asa. 4. Uno dei compagni di Daniele... Àmos Àmos (ebr. ῾Āmōs, gr. ᾿Αμώς, lat. Amos). - Profeta ebreo, terzo dei profeti minori, fiorito verso il 750 a. C. Originario di Tecoa, un villaggio ora distrutto a S di Gerusalemme, Amos "non profeta né membro di una comunità profetica anzi mandriano e coltivatore di sicomori", all'appello di Dio, passa ... Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • RE DI GIUDA
  • MAR ROSSO
  • FILISTEI
  • AMMONITI
Altri risultati per OZIA
  • Ozìa
    Enciclopedia on line
    Re (783 circa - 742 a. C.; la cronologia è tuttavia incerta) dello stato ebraico di Giuda, chiamato pure Azaria. Figlio e successore di Amasia, estese la potenza dello stato attraverso campagne militari contro i Filistei, gli Arabi e gli Ammoniti. All'interno promosse l'agricoltura, riorganizzò l'esercito ...
Vocabolario
dondolone
dondolone dondolóne s. m. (f. -a) [der. di dondolare], non com. – Persona che si balocca, che ozia; bighellone. Più com., ciondolone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali