• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELIGATTI, P. Cassiano da Macerata

di Alberto Magnaghi, - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELIGATTI, P. Cassiano da Macerata

Alberto Magnaghi,

Missionario cappuccino, nato nel 1708, morto nel 1785, autore di una pregevolissima relazione, rimasta sino a pochi anni or sono inedita, conservata nella biblioteca Mozzi-Bargetti di Macerata, avente per titolo: Giornale di Fra Cassiano da Macerata nella Marca D'Ancona, Missionario apost0lico cappuccino nel Tibet e regni adiacenti, dalla sua partenza da Macerata seguita gli 17 agosto 1739 sin0 al ritorno nel 1756, divisa in due libri. Ci rimane il solo libro primo; il secondo, che doveva contenere notizie più diffuse sugli usi e costumi tibetani, nonché la descrizione del paese, religione e costumi del Nepal, è purtroppo andato perduto.

La parte della relazione del B. che ci è stata conservata può ancor oggi esser consultata con profitto, trattandosi di un paese rimasto sino ai nostri giorni quasi completamente chiuso alla diretta conoscenza degli Europei e mantenutosi in sommo grado conservatore in tutte le forme e manifestazioni di vita dei suoi abitanti. Partiti da Kuti, frontiera del Tibet verso il Nepal, il 17 ottobre del 1740, i missionarî, 12 compagni sotto la guida del padre Orazio della Penna, erano giunti a Lhasa nel gennaio del 1741 dopo un lungo e disagevole viaggio compiuto attraverso l'Himālaya e il Transhimālaya nel cuor dell'inverno. I particolari del viaggio sono interessantissimi. A Lhasa la missione fu dapprima accolta benevolmente, soprattutto dal re; ma ben presto i religiosi tibetani non tardarono ad ottenere che essi fossero licenziati: una parte, col B., partì il 13 agosto del 1742, gli altri lasciarono definitivamente il Tibet il 20 aprile del 1745. I 19 mesi di residenza nella capitale del paese furono sufficienti al B. per raccogliere notizie preziose sopra gli usi e costumi degli abitanti e sulla vita dei religiosi: soprattutto riescono interessanti le diffuse notizie sopra le feste e le cerimonie ch'egli vide in Lhasa, e che nessuno in seguito ci descrisse in modo così esatto e ricco di particolari.

Il B. fu autore anche di altre opere; si hanno di lui: Menorie istoriche delle virtù, viaggi e fatiche del P. G. Mario Bernini da Gargano, vice prefetto delle Missioni al Tibet, pubblicate erroneamente sotto altro nome a Verona nel 1767 (P. Silvio da Brescia); Alphabetum tibetanum, Roma 1773; due grammatiche, una di lingua indostana e l'altra dell'idioma sanscrito in caratteri malabarici; inoltre (ms. nella biblioteca di Macerata) una traduzione in lingua indostana dell'Evangelio di S. Matteo, un'esposizione delle quattro età del mondo secondo la dottrina brahmanica e un ristretto delle quattro incarnazioni di Vishnu. Tutte opere, che attendono ancora un esame da parte di studiosi competenti.

Bibl.: A. Magnaghi, Relazione inedita di un viaggio al Tibet del p. C. da Macerata, in Riv. geografica italiana, VIII e IX (1901-02).

Vedi anche
cappuccini Frati dell’ultima delle tre famiglie autonome del primo ordine di s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori). Le monache c., istituite a Napoli dalla venerabile Maria Lorenza Longo (1538), osservano stretta clausura con la prima regola di s. Chiara. Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Alberto Magnaghi Storico della geografia, della cartografia e delle esplorazioni italiano (Casale Monferrato 1874 - Torino 1945), prof. univ. a Palermo dal 1925 e a Torino dal 1929, socio corrispondente dei Lincei dal 1935. Uomo di vasta dottrina e di eccezionale acume critico, fu autore di fondamentali studî sulla cartografia ... Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ...
Tag
  • MARCA D'ANCONA
  • TRANSHIMĀLAYA
  • BRAHMANICA
  • SANSCRITO
  • HIMĀLAYA
Altri risultati per BELIGATTI, P. Cassiano da Macerata
  • Beligatti, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Missionario (Macerata 1708 - ivi 1791); cappuccino (dal 1725), inviato in missione nel Tibet nel 1738 con dodici compagni, giunse a Lhasa, dopo un viaggio faticosissimo, nel genn. 1741, e ne ripartì, per le ostilità incontrate, l'anno successivo (alcuni dei compagni vi si poterono invece trattenere ...
  • CASSIANO da Macerata
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    (al secolo Beligatti Giovanni) Marica Milanesi Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato alla mis sione del Tibet, che un decreto della Congregazione de Propaganda Fide, emanato nel 1703 e riconfermato, malgrado ...
Vocabolario
macerare
macerare v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne nell’aceto, prima di cuocerla. Nell’intr....
maceratóre
maceratore maceratóre s. m. e agg. [der. di macerare]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio addetto alla macerazione di fusti di piante tessili. 2. agg., non com. Che macera, macerante, in senso fig.: digiuno m.; penitenze maceratrici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali