• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

P

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

P

Guido Calogero

- Quattordicesima lettera dell'alfabeto italiano e quindicesima di quello latino; nell'alfabeto greco occupa il sedicesimo posto. Come lettera fenicia, aveva la forma di un uncino con l'asta minore a sinistra; nelle iscrizioni arcaiche greche di Melo, Tera e Creta la lettera è rivoltata a destra mentre il tratto minore dell'uncino assume una forma semicircolare e si avvicina alla gamba più lunga; in seguito però tutta la parte superiore prese un aspetto rettilineo ed ebbe la forma ???. La forma greca con le due gambe di pari lunghezza è piuttosto rara. Nell'alfabeto latino si torna alla forma arcaica greca, che era stata modificata per evitare la confusione con la ρ, e solo nel periodo imperiale il semicerchio superiore si salda interamente alla gamba, assumendo definitivamente la forma conservata nei nostri caratteri di stampa.

Paleograficamente, si può dire che la p non ha storia; la sua forma si è tramandata dai tempi più antichi senza notevoli mutamenti.

In quanto al suono, essa rappresenta l'esplosiva sorda bilabiale, e non presenta varietà notevoli nelle varie lingue. In inglese, quando è finale di parola, e nella pronunzia tedesca del nord, essa è seguita da una leggiera aspirazione, sicché la rappresentazione più esatta in tal caso sarebbe ph: suono simile a quello che possedeva il greco antico e che era rappresentato con la lettera ϕ (che si crede generalmente una variante del qoppa ???. Anche nei dialetti toscani si nota una pronunzia simile.

Chimica. - La lettera P è il simbolo dell'elemento fosforo.

Filosofia. - Nelle formule simboliche della logica formale, la lettera P designa il predicato dei giudizî, e il termine maggiore dei sillogismi (dove questo termine è infatti predicato della conclusione). Nei versi mnemonici usati per designare i modi delle tre ultime figure sillogistiche, la stessa lettera indica che il modo corrispondente alla parola in cui essa compare si riduce al primo modo della prima figura solo mediante una conversio per accidens (cfr. conversione; sillogistica).

Vedi anche
grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. 1. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: ...
Tag
  • PALEOGRAFICAMENTE
  • LOGICA FORMALE
  • GRECO ANTICO
  • SILLOGISMI
  • FOSFORO
Altri risultati per P
  • p
    Enciclopedia on line
    Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva solo in un piccolo particolare da quella poi divenuta definitiva: il tratto di destra, a semicerchio, ...
  • P
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    P 〈pi〉 [Forma maiusc. della lettera p] [CHF] Simb., dal lat. Phosphorum, dell'elemento chimico fosforo. ◆ [FAT] (a) Simb. dello stato di un atomo alcalino-terroso per il quale il numero quantico angolare totale valga L=1: v. atomo: I 304 c. (b) Termine spettroscopico: v. atomo: I 301 d. ◆ [FSN] Simb. ...
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali