• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pablo Costales, Luís Alfonso de

di Guido Zaccagnini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Pablo Costales, Luís Alfonso de

Guido Zaccagnini

Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle Juventudes Musicales, fondatore del primo "Laboratorio de Música Electrónica de España", condirettore degli "Encuentros de Arte de Pamplona"), l'attività teoretica e didattica (ha pubblicato, nel 1968, Aproximación en una estética de la música contemporánea, e tenuto corsi di composizione e analisi in Spagna e all'estero) ma, soprattutto, la produzione compositiva, sulla cui importanza la critica è ormai unanime (tra i vari riconoscimenti, ha ottenuto il Grand prix du disque de l'Académie Charles Cros e, ancora in Francia, è stato insignito del titolo di Chevalier des arts et des lettres; in patria, oltre alla Medalla de Oro al Mérito en las Bellas Artes, gli sono stati conferiti la laurea honoris causa dalla Universidad Complutense di Madrid e il Premio de Música Fundación Guerrero, nel 2003), hanno attribuito a P. un prestigio indiscusso nel panorama musicale internazionale contemporaneo. Stabilitosi a Madrid al termine della Guerra civile, si laureò in giurisprudenza e intraprese la professione legale (presso la compagnia aerea Iberia), per abbandonarla tuttavia dopo breve tempo, in favore della musica.

Autodidatta nello studio della composizione, e ben conscio dell'isolamento culturale a cui il regime franchista aveva condotto la Spagna, P. si impegnò da subito nell'apprendere e diffondere il repertorio musicale europeo del secolo scorso. Il riferimento a talune tecniche compositive indagate è percepibile nella sua prima partitura pianistica, la Sonata del 1954, che peraltro, rivela, un tratto precipuo e costante della scrittura pabliana: la decontestualizzazione dei materiali assorbiti e la loro riproposta, di volta in volta modulata sulle istanze creative contingenti. Frequentando gli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt, P. strinse rapporti con musicisti quali B. Maderna (che diresse le prime esecuzioni di Polar e Imaginario ii), M. Deutsch (già allievo di A. Schönberg), D. Tudor (le cui proposte influirono probabilmente sulla stesura del Libro para el pianista), S. Gazzelloni (primo interprete di Condicionado). In breve tempo, P. conobbe una notorietà internazionale sancita, nel 1970, nei sei concerti che le Semaines internationales de musique di Parigi dedicano alla sua opera. Del medesimo anno è Comme d'habitude, "silloge sceltissima delle sue maniere espressive", per usare una definizione di M. Bortolotto (1991): i cinque pezzi che costituiscono la partitura, scritta per un pianista e due pianoforti, e contenente pagine di eccezionale difficoltà tecnica, attestano - persino con una certa dose di humour - tanto il superamento quantola storicizzazione di modi compositivi ai quali P. si era riferito nel corso degli anni Cinquanta del secolo scorso.

Nel ventennio successivo, nacquero importanti lavori sinfonici (Éléphants ivres i, iii e iv, Latidos, due concerti per pianoforte e orchestra) e numerose composizioni di cui si arricchì il catalogo cameristico (Éléphants ivres ii, Invitación a la memoria, Dibujos): non poche, tra queste ultime, confermarono l'interesse dell'autore verso gli strumenti a percussione: Vielleicht (1973), A modo de concerto (1976), Saturno (1983), Fiesta (1987). L'attenzione per il pianoforte è altresì attestata da altri titoli: Affettuoso (1973), Cuaderno (1982) e le quattro serie di Retratos y transcripciones (1984-2004). La prima opera lirica, Kiu (1979-1982), va intesa come tentativo di rinnovare radicalmente il teatro musicale spagnolo; a essa seguì El viajero indiscreto, incentrato sull'ornamentazione continua. Quale suo prologo, nel 1992, vide la luce La madre invita a comer, opera tragicomica improntata al grottesco; quarto titolo è La señorita Cristina, tratta dall'omonimo romanzo di M. Eliade, in cui la ricerca timbrica si accompagna a quella di una perfetta reciprocità tra testo e suoni. Ispirata a un dramma di Y. Mishima è stata la sua ultima composizione teatrale (rappresentata a Venezia nel 2005), Un parque: rilettura in chiave surrealista del binomio amore e morte.

bibliografia

Escritos sobre Luis de Pablo, a cura di J.L. García del Busto, Madrid 1987.

M. Bortolotto, Agudeza y Arte de Teclado. Sulle opere per pianoforte di Luis de Pablo, in Musica senza aggettivi: studi per Fedele d'Amico, a cura di A. Ziino, 2° vol., Firenze 1991, pp. 789-803.

P. De Volder, Encuentros con Luis de Pablo, Madrid 1998.

P. De Volder, Le théâtre musical de Luis de Pablo, Milano 2001.

Vedi anche
Vacchi, Fabio Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna, nel 1974 ha seguito a Tanglewood (USA) i corsi del Berkshire Music Center. Nel 1976 si affermò con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti. Fra la copiosa produzione strumentale ricordiamo il ciclo di brani cameristici ... Chaplin, Geraldine Attrice cinematografica statunitense (n. Santa Monica, California, 1944). Figlia minore di C. Chaplin, ha debuttato nel film Limelight (1952, Luci della ribalta), diretta dal padre. Lanciata a livello internazionale da Doctor Zhivago (1965, Il dottor Živago), ha poi recitato in Spagna sotto la regia ... Saura, Carlos Regista cinematografico spagnolo (n. Huesca 1932), fratello di Antonio, tra i maggiori rappresentanti della cinematografia spagnola. Provvisto di una profonda cultura pittorica e musicale, esordì con Los golfos (1960), cui seguì La caza (1965), nei quali offriva una rappresentazione della società spagnola ... Bussòtti, Sylvano Bussòtti, Sylvano. - Musicista italiano (n. Firenze 1931). Allievo di G. Maglioni e R. Lupi a Firenze, si perfezionò poi a Parigi con M. Deutsch. Considerato l'esponente più radicale e reazionario della nuova musica per la sua posizione isolata nel panorama musicale contemporaneo, ha realizzato una sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Altri risultati per Pablo Costales, Luís Alfonso de
  • Pablo, Luis de
    Enciclopedia on line
    Compositore spagnolo (Bilbao 1930 - Madrid 2021). La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle Juventudes Musicales, fondatore del primo «Laboratorio de Música Electrónica de España»), l'attività ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali