• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICASSO, Pablo Ruiz

di Corrado MALTESE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148)

Corrado MALTESE

Liquidando l'"epoca antica" verso il 1923, P. si libera definitivamente anche delle schematizzazioni geometriche del cubismo "analitico" e "sintetico" (1910-14; 1914-18) adottando a poco a poco il cosiddetto "cubismo curvilineo". Da questo tipo di cubismo, definito "convulsivo e inquietante" in opere come le Tre danzatrici (1925), P. passa a composizioni talvolta anche assolutamente astratte.

In esse è sempre, però, almeno una lontana evocazione della realtà, sulla quale l'artista esercita, di volta in volta, attraverso la violentazione continua delle sue forme, una sorta di beffa, di insulto, di sfida, di ironia o di stupore animistico (la Testa di metallo dipinto, 1928; Il pittore e il suo modello, 1928, New York, coll. S. Janis; Donna in poltrona, 1929; ecc.). In questo periodo P. viene sviluppando anche la coscienza pittorica dei contorni, che perdono il loro carattere puramente lineare per divenire (segno nero, o anche semplicemente funzionale) del tutto indipendente e astratto e ricco di intense allusioni tattili e insieme cromatiche e luministiche (Donna in poltrona, gennaio 1927; Caraffa e vassoio di frutta, 1931, New York, coll. H. Mc. Ilhenny). Dopo il 1930 P. intensifica la sua attività di scultore (Il gallo; teste e busti di donna; ecc.) avvalendosi, come anche nei dipinti di questo periodo, di spunti offertigli dal dadaismo e dal surrealismo. Verso il 1935 P. si dedica per un certo tempo all'incisione e al bianco e nero (Minotauromachia; ill. per una versione della Lysistrata di Aristofane; libello contro Franco composto di incisioni e di un poemetto: Sueño y mentira de Franco; ecc.); del 1937 sono i numerosi lavori preparatorî e il famoso quadro di Guernica (la cittadella bombardata dai nazisti durante la guerra spagnola), anch'esso in bianco e nero benché dipinto a olio. Tale quadro, per quanto atrocemente astratto nella sua versione finale, ha costituito una delle più alte e impressionanti voci di protesta contro l'imminente imbarbarimento del mondo che un artista abbia saputo levare in questi ultimi anni.

Il senso realistico e quasi crudele della mostruosità della coscienza e dell'esistenza umana da questo momento non abbandona più P., che, durante la guerra, continua a dipingere furiosamente vivendo appartato senza esporre e senza che i Tedeschi, che occupano la Francia, osino molestarlo. La Pesca notturna ad Antibes, 1939, il Nudo che si pettina, 1940, tutta la serie di ritratti femminili e di nudi femminili distesi in interni rotti da misteriosi giuochi di luci e ombre, le nature morte domestiche e quelle con i teschi (nature morte col teschio e il libro su un seggiola, 1946), i paesaggi dal Caffé di Royan, 1940, alla Cité, 1945, rimangono le testimonianze tipiche del continuo risolversi, attraverso la pittura, di quella coscienza della realtà in una denuncia spietata e drammatica, ma senza angoscia e senza esitazioni. Del periodo più recente sono anche numerosissime sculture (la Testa di morto in bronzo, 1941; il Pastore che porta un agnello, 1943; ecc.).

Bibl.: C. Zervos, P., in Cahiers d'art, 1930-1935 (con autografi in fac-simile e poesie); id., P. P., Milano 1937; C. Carrà e altri, 50 disegni di P., Novara 1943; E. Prampolini, P. scultore, Roma 1943; R. Gómez de la Serna, P., Torino 1945; S. Solmi, Disegni di P., Milano 1945; C. Zervos, L'homme et l'agneau de P., in Cahiers d'art, 1945-46; A. Cirici Pellicer, P. antes de P., Barcellona 1946; G. Veronesi, in Emporium, nov.-dic. 1947, p. 121; P. Éluard, Á. P. P., Parigi 1945; G. C. Argan, P. 1945, in Lettere e Arti, II, n. 6, 1946; A. Barr Jr., P., Fifty Years of His Art, New York 1946; H. e S. Janis, P., The Recent Years, 1939-46, New York 1946; C. Brandi, Carmine, ecc., con un saggio su Picasso, Firenze 1948; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947; J. Sebartes (prefaz. di), P., Parigi 1946; J. Larres e A. Barr Jr., Guernica, New York 1947.

Vedi anche
cubismo Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, J. Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il cubismo ebbe tra i suoi ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Giulio Carlo Argàn Argàn, Giulio Carlo. - Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente ... Alfred Hamilton jr Barr Barr ‹bàa›, Alfred Hamilton jr. - Storico dell'arte contemporanea (Detroit 1902 - Salisbury, Connecticut, 1981); direttore del Museum of modern art di New York (1929-43; direttore delle collezioni del museo, 1947-67) dalla sua fondazione, Barr, Alfred Hamilton jr per primo impostò l'organizzazione di ...
Tag
  • SURREALISMO
  • BARCELLONA
  • ANIMISTICO
  • DADAISMO
  • NEW YORK
Altri risultati per PICASSO, Pablo Ruiz
  • Picasso, Pablo
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ...
  • Picasso, Pablo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Eugenia Querci Continue invenzioni pittoriche Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte del 20° secolo. Ideatore con Georges Braque del cubismo, inventore di tecniche artistiche innovative come il collage, ...
  • PICASSO, Pablo Ruiz
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545) Giovanna Casadei Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti prima ad Antibes, poi a Vallauris, a Cannes e a Mougins (nella villa di Notre Dame de Vie), pur non caratterizzato ...
  • PICASSO, Pablo Ruiz
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giorgio Castelfranco Pittore, nato a Malaga il 23 ottobre 1881. Prese ben presto come nome d'arte il cognome della madre, Picasso. Dal 1900 al 1902 fu più volte a Parigi, dove si stabilì nel 1904. Precocissimo, subì sino verso il 1900 l'influenza dei divisionisti francesi; disegni suoi di quegli anni ...
Vocabolario
picassiano
picassiano agg. e s. m. (f. –a). – Relativo al pittore spagn. Pablo Picasso (1881-1973), con riferimento alle sue opere, al suo stile e al suo modo di dipingere: le Tauromachie p.; una collezione di ceramiche p.; la deformazione p. della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali