• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACA (dal quechúa paco "rossiccio";. lat. scient. Coelogenys Cuvier, 1807; Illiger, 1811; sin. Agouti Lacépède, 1799; fr. e sp. paca; ted. Paka; ingl. spotted cavy)

Oscar De Beaux

Unico genere della famiglia Coelogenidae Burmeister, 1854, di Roditori (v.) istriciformi che comprende animali dall'aspetto generale alquanto somigliante agli Aguti (v.), ma assai più grandi, lunghi circa 60 cm., alti 35 cm. alla spalla e di forme assai meno svelte. La testa è lunga e pesante, il rinario largo, gli occhi grandi, neri e luccicanti in rosso rame nell'oscurità, l'orecchio piccolo e scarsamente peloso. L'arcata zigomatica è straordinariamente sviluppata in superficie per la formazione di una grande lamina ossea inferiore, che, rivestita dell'integumento comune tanto sulla propria superficie esterna quanto sull'interna, determina su ciascun lato della faccia la formazione d'un'ampia borsa della guancia, la quale comunica con l'esterno per una sottile fessura inferiore. Oltre a questa borsa esterna ne esiste una interna, la quale viene a occupare, quando è colma di cibo, parte del lume della cavità della borsa esterna. Gli arti del Paca sono robusti, gli anteriori sensibilmente più corti e muniti di 4 dita bene sviluppate e di pollice rudimentale, mentre i posteriori hanno 5 dita, fra le quali predominano le tre centrali. La coda è rudimentale. Il rivestimento peloso è piuttosto ruvido e macchiettato di bianco in serie longitudinali.

Di abitudini prettamente notturne e d'intelligenza ottusa, il Paca predilige le contrade solitarie al margine dei boschi in riva a fiumi e stagni. È un forte mangiatore di sostanze vegetali, fra le quali preferisce le canne da zucchero, i meloni e il granoturco. Benché d'indole generalmente pigra è eccitabilissimo e capace di movimenti fulminei, durante i quali abbaia ripetutamente con voce acuta e squillante. Se ne conoscono 9 specie e sottospecie (1932) nel Messico, America Centrale, America Meridionale dal Venezuela al Paraguay.

Vedi anche
Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône. Seconda città della Francia per popolazione e ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Vocabolario
paca
paca s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagn.], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Cuniculus paca), diffuso nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid.: ha corpo grosso e robusto, lungo...
daṡipròctidi
dasiproctidi daṡipròctidi (o daṡipròttidi) s. m. pl. [lat. scient. Dasyproctidae, dal nome del genere Dasyprocta, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. πρωκτός «deretano»]. – Famiglia di mammiferi roditori, con una trentina di specie dell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali