• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pace

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

pace


Condizione di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno Stato, di determinati gruppi, sia all’esterno, con altri popoli, altri Stati, altri gruppi. Nel De cive (1642) Hobbes afferma che «la prima e fondamentale legge di natura è che si deve ricercare la pace quando la si può avere; quando non si può, bisogna ricercare aiuti per la guerra». Lo stesso passaggio dallo stato naturale allo Stato politico va inquadrato nella ricerca che gli uomini fanno della pace: lo stato naturale è infatti uno stato di insicurezza, di conflitti, e, potenzialmente, di guerra fra gli uomini; solo lo Stato politico può garantire la pace. Se la pace di cui parla Hobbes è essenzialmente quella all’interno di un Paese, nella cultura europea si manifesta anche, soprattutto nel Settecento, una appassionata ricerca della pace fra gli Stati. L’Abate di Saint-Pierre e Rousseau elaborano progetti per la pace universale. Ma soprattutto Kant, con il saggio Per la pace perpetua (1795), delinea uno sviluppo storico che porterà inevitabilmente, a suo avviso, a una pace stabile fra i popoli. Infatti è una tendenza irresistibile di tutti i popoli, secondo Kant, darsi una costituzione repubblicana, cioè una costituzione basata sui principi di libertà (nella sfera economico-sociale), di eguaglianza (di fronte alla legge), di indipendenza (nel senso che tutti i cittadini economicamente indipendenti sono dotati dei diritti politici ed eleggono i propri rappresentanti, incaricati di produrre le leggi). E poiché in uno Stato repubblicano la guerra non può essere dichiarata senza il consenso dei cittadini (ovvero dei loro rappresentanti), è evidente che gli Stati repubblicani tenderanno alla pace, e a salvaguardarla attraverso una confederazione di popoli (Voelkerbund). Questa profonda aspirazione alla pace espressa da Kant sarà irrisa da Hegel: secondo Hegel la pace fra i popoli è impossibile, poiché ogni Stato ha interessi propri, che confliggono con gli interessi degli altri Stati; inoltre la pace perpetua non è nemmeno augurabile, poiché essa indebolirebbe la tensione dei sudditi per aumentare la forza e la potenza dello Stato al quale appartengono.

Vedi anche
guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... Thomas Hobbes Hobbes ‹hòbʃ›, Thomas. - Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, poi conte di Devonshire, come precettore del figlio. Ebbe inizio così una ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Thomas Woodrow Wilson Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio della prima guerra mondiale assunse una posizione neutrale, che non poté mantenere di fronte alla Germania, con la quale ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per pace
  • pace
    Enciclopedia on line
    In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ...
  • Pace
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Marco Cesa di Marco Cesa Pace Introduzione Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di guerra, vale a dire la condizione in cui si trovano gruppi politici organizzati quando i loro rapporti non ...
  • Pace
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale e pacifismo etico. 6. L'equilibrio del terrore. 7. Il Terzo per la pace. □ Bibliografia. 1. Il problema ...
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di...
requiescant in pace
requiescant in pace 〈rekui̯èskant ...〉 (lat. «riposino in pace»). – Frase con cui termina la preghiera dei defunti (v. la voce prec.). Si ripete spesso nel linguaggio com., per lo più al sing., requiescat in pace, parlando di un morto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali