• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pacific Islands Forum (Pif)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

) Forum delle Isole del Pacifico

Scheda

Origini, sviluppo e finalità

Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, rimuovendo le barriere commerciali sia tra paesi membri sia nei confronti dei paesi esterni al Forum. Considerando le caratteristiche geo-economiche della regione, ovvero la scarsità di popolazione e di risorse unita all’isolamento dal resto del mondo, i paesi che costituirono il Pif hanno come priorità la cooperazione nel settore turistico, in quello delle infrastrutture e più in generale a livello industriale.

Fondato nel 1971 con il nome di Forum del Pacifico meridionale, sotto la spinta propulsiva della Nuova Zelanda, il meccanismo di cooperazione ha assunto l’attuale denominazione nel 2001, al fine di rappresentare in modo più efficace la composizione geografica degli stati membri, anche a fronte dell’ingresso degli Stati Federati di Micronesia (situati a 3500 chilometri a nord-ovest delle Isole Figi).

In termini sia demografici che economici l’Australia è il paese chiave del Forum, con una popolazione equivalente a più della metà di quella totale di tutti gli altri membri e con un pil che, sommato a quello neozelandese, costituisce il 98,7% del totale. Australia e Nuova Zelanda contribuiscono per il 74,32% alle finanze dell’organizzazione. Sono paesi di vitale importanza per gli altri stati membri, che fanno tradizionalmente affidamento sugli aiuti economici da essi forniti e vedono nei due paesi il principale mercato di sbocco per le proprie merci.

Nel 1981 è stato siglato l’Accordo di cooperazione economica e commerciale regionale del Pacifico meridionale (Sparteca), grazie al quale determinati prodotti provenienti dai membri del Pif hanno ottenuto libero accesso – senza restrizioni o dazi – ai mercati australiano e neozelandese, a diretto beneficio soprattutto del settore tessile, calzaturiero e dell’abbigliamento. Il processo verso una maggiore integrazione e liberalizzazione degli scambi, tuttora in corso e che vede all’ordine del giorno un Economic Partnership Agreement (Epa) con l’Unione Europea, è proseguito con la firma dell’Accordo di rafforzamento delle relazioni economiche (Pacer), che nel 2001 ha stabilito le fasi di un processo volto a favorire una maggiore integrazione tra i membri del Forum.

Il Pif, oltre che favorire l’integrazione commerciale, svolge un ruolo di stabilizzatore anche sul piano della sicurezza dell’area: in risposta al colpo di stato avvenuto nelle Isole Figi nel 2000 e alle tensioni etniche registrate nelle isole Salomone nel 2000, il Forum ha redatto la Dichiarazione di Biketawa, atta a consentire operazioni di peacekeeping in caso di crisi. Interventi di peacekeeping si sono così avuti nelle Isole Salomone, a Nauru e a Tonga. Nel 2009 le Isole Figi sono state sospese dal Forum (primo caso dall’istituzione dell’organizzazione) a causa delle mancate elezioni e tuttora, dato il perdurare del regime, il paese – che ospita il quartier generale dell’organizzazione e che, dopo Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, ha il pil più elevato – ne resta escluso.

Struttura istituzionale

L’organo principale del Pif è il Segretariato, di stanza a Suva, nelle Figi. Questo ottiene il proprio mandato dal Forum annuale dei capi di stato dei paesi membri. Il segretario generale risponde a questi ultimi e al Comitato dei funzionari del Forum, composto da rappresentanti di tutti i paesi membri. Il Segretariato si struttura in quattro Divisioni: sviluppo e politica economica, commercio e investimenti, affari politici internazionali e legali, Corporate Services.

Membri

Australia, Isole Cook, Figi, Kiribati, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Zelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Samoa, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu, Vanuatu.

Il Forum ha inoltre due membri associati (Nuova Caledonia, Polinesia Francese), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna, Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Stati Uniti, Thailandia, Unione Europea).

Considerando che sei stati membri del Pif hanno relazioni diplomatiche con Taiwan, esiste una tensione latente per quanto riguarda lo status di partner di dialogo riservato alla Repubblica Popolare Cinese.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). diplomazia L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne gli interessi in contrasto e favorire la reciproca collaborazione per la soddisfazione di comuni ... dogana Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza, che si esplica in controlli ... industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da nuove tecniche che ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • PAPUA NUOVA GUINEA
  • ISOLE MARSHALL
  • ISOLE SALOMONE
Vocabolario
PIF
PIF s. m. – In endocrinologia, sigla dell’ingl. Prolactin Inhibiting Factor «fattore inibitore della prolattina», con cui viene indicato il fattore inibitore ipotalamico di controllo dell’increzione della prolattina attivato dalla dopamina...
forum
forum ‹fòorëm› s. ingl. [dal lat. forum «piazza, fòro»] (pl. forums ‹fòorëm∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹fòrum›). – 1. Riunione pubblica per discutere argomenti d’interesse culturale, sociale, politico, ecc. (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali