• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

packaging

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

packaging


Complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione degli articoli da offrire al pubblico, con lo scopo di convincere il consumatore finale a comprare il prodotto e/o di facilitarne il trasporto e l’utilizzazione. Questo termine è anche usato per indicare il processo di disegno, valutazione e gestione del p., diretto a verificarne l’idoneità rispetto al bene, all’uso, al trasporto, allo stoccaggio, alla movimentazione e alle esigenze commerciali. Tradizionalmente, le principali funzioni del p. sono il contenimento (per prodotti senza forma come per es. i liquidi) e la protezione del bene dall’ambiente esterno. Il p. è inoltre un elemento funzionale all’economicità del prodotto, al marketing e alla logistica. Nel primo caso, l’aspetto economico del p. fa riferimento all’insieme dei costi diretti e indiretti (legati alla distribuzione) che, nonostante qualche eccezione, non dovrebbero superare il costo di produzione del bene finale. Nel secondo caso, il p. è un mezzo di promozione del prodotto che può fornire prestazioni immateriali – usando elementi quali i colori, la forma e la grandezza – al fine di migliorare la visibilità, la valorizzazione e l’identificazione del prodotto con un marchio e/o immagine, nonché prestazioni materiali – usando elementi quali l’etichetta e le istruzioni d’uso – per facilitare l’utilizzazione finale del prodotto. Infine, il p. permette di proteggere, conservare e rendere identificabile il bene nel processo di stoccaggio, trasporto, distribuzione e utilizzazione finale. Assume anche un ruolo importante in ambito ecologico, considerando i problemi di inquinamento legati allo smaltimento degli imballaggi usati. A questo fine, la normativa impone la riduzione di quantità e nocività del p., oltre alla razionalizzazione e organizzazione dell’attività di raccolta, riciclaggio e smaltimento dei materiali impiegati.

Vedi anche
riciclaggio Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia reinserendo nei cicli produttivi i materiali recuperati. I prodotti da riciclare provengono da materiali ... magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi magazzino di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi magazzino sorsero in Francia (La ménagère, ... carta chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. 1. Cenni storici La carta era già fabbricata in Cina, a quanto si sa, nel 2° sec. a.C. La ... polistirene (o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona durezza, rigidità, non è igroscopico, ha buone caratteristiche meccaniche ed elettriche, bassa ...
Altri risultati per packaging
  • imballàggio
    Enciclopedia on line
    imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere la merce da spedire o da trasportare. Nell'industria tessile, si intende per imballaggio il complesso ...
Vocabolario
packaging
packaging ‹pä′kiǧiṅ› s. ingl. [der. di (to) package «impacchettare, imballare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio commerciale, il complesso delle modalità di imballaggio, confezione e presentazione dei prodotti da offrire al pubblico,...
non-food
non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) non-food [sommario] Bottiglie e packaging...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali