• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paclitaxel

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

paclitaxel


Farmaco antitumorale ad attività antimitotica. Agisce ostacolando la depolimerizzazione della tubulina e quindi stabilizzando i microtubuli, impedendo che il processo di divisione cellulare giunga a compimento e causando la morte della cellula. Poiché il processo di divisione cellulare è molto meno frequente nelle cellule sane che in quelle cancerose, l’effetto del farmaco si esplica principalmente verso queste ultime. Il p. è indicato nel trattamento del cancro dell’ovaio, della mammella, del polmone non a piccole cellule, e nel sarcoma di Kaposi associato all’AIDS. Il p. è inoltre utilizzato nel confezionamento di stent coronarici a rilascio di farmaci (Drug Eluting Stent, DES) al fine di inibire la proliferazione cellulare e il riverificarsi di stenosi in sede di angioplastica coronarica.

Vedi anche
tubulina In biochimica e biologia, proteina dimerica, presente in tutte le cellule eucariotiche, che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli (➔) caratteristici di flagelli e ciglia e del citoscheletro. La tubulina è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fuso mitot... microtubulo In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I microtubulo partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma delle cellule, alla motilità cellulare, alla formazione del fuso mitotico e alla traslocazione ... fàrmaci antiblàstici antiblàstici, fàrmaci Sostanze che impediscono la crescita di tumori, soprattutto inibendo la divisione cellulare (e per questo motivo sono detti anche antimitotici). mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per mitosi interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la mitosi in ciascuna delle due ...
Tag
  • ANGIOPLASTICA CORONARICA
  • DIVISIONE CELLULARE
  • STENOSI
  • POLMONE
  • CANCRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali