• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LUCÍA, Paco

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

DE LUCÍA, Paco (propr. Francisco Sánchez Gómez)

Stefano Oliva

Chitarrista e compositore spagnolo, nato ad Algeciras (Cadice) il 21 dicembre 1947 e morto a Cancún il 25 febbraio 2014. Musicista eclettico e innovativo, divenne simbolo della cultura flamenca nel mondo portando la musica tradizionale andalusa a un livello di diffusione prima sconosciuto, grazie anche alle numerose collaborazioni con musicisti della scena jazz contemporanea. Vincitore del premio Principe delle Asturie nell’arte (2004) e di due Latin Grammy awards, nel 2010 fu insignito di una laurea honoris causa dal Berklee College of music di Boston.

Proveniente da una famiglia di musicisti, si dedicò giovanissimo allo studio della chitarra e a 14 anni formò il duo Los Chiquitos de Algeciras insieme al fratello Pepe. Dopo una prima tournée negli Stati Uniti, pubblicò l’album Seleccion antologica del cante flamenco (1965) in collaborazione con il cantante spagnolo Antonio Fernandez Diaz ‘Fosforito’. Il suo debutto come solista risale al 1967 con il disco La fabulosa guitarra de Paco de Lucía, che diede il via a una fiorente produzione discografica. Tra le più importanti collaborazioni si ricordano il sodalizio con il cantante spagnolo Camarón de la Isla (nome d’arte di José Monge Cruz) con cui pubblicò 12 album, e le incursioni nei territori di frontiera tra jazz e fusion insieme ai chitarristi John McLaughlin e Al Di Meola, con i quali realizzò Friday night in San Francisco (1980) e The guitar trio (1996).

Artista incline alle sperimentazioni, collaborò con il pianista jazz statunitense Chick Corea nell’album Zyryab (1990), non tralasciando il flamenco e il repertorio classico: nel 1991 incise una personale interpretazione del Concierto de Aranjuez per chitarra e orchestra del compositore spagnolo Joaquín Rodrigo. Celebrato per i dischi Sólo quiero caminar (1981) e Luzia (1998), nei primi anni Duemila vis se una nuova stagione di successi grazie agli album Cositas buenas (2004) ed En vivo conciertos España 2010 (2011), premiati ai Latin Grammy awards.

Vedi anche
John McLaughlin Chitarrista inglese (n. Kirk Sandall, Yorkshire, 1942). Prima con i migliori esponenti dell'avanguardia britannica e poi negli USA con M. Davis (dal 1969) e altri, elaborò il primo compiuto stile jazz-rock sulla chitarra. È stato uno dei musicisti più imitati degli anni Settanta, sia con la Mahavishnu ... flamenco Genere musicale di origine gitana, che presenta affinità con la musica araba; pur nella grandissima varietà di forme, predomina nel f. un sentimento di malinconia, ottenuto generalmente dall’insistente ripetersi delle frasi musicali e dalle inflessioni languide. Il f. può essere solo canto (la debla, ... Alejandro Fernández García Scrittore venezolano (n. Caracas 1879 - m. 1939); ha avuto funzioni diplomatiche in varî paesi, fra i quali l'Italia; è stato redattore capo di El Nuevo Diario, quotidiano di Caracas. Ha pubblicato fra l'altro Oro de alquimia (1900), Búcaros en flor (1909). fusion music Variante stilistica del jazz, inizialmente nota come jazz-rock. Si è affermata all’inizio degli anni 1970 in seguito alle sperimentazioni di M. Davis e dei suoi seguaci (J. McLaughlin, C. Corea ecc.) con gli strumenti elettrici e i ritmi binari del rock e del rhythm and blues. Nel corso di quel decennio ...
Tag
  • LATIN GRAMMY AWARDS
  • JOHN MCLAUGHLIN
  • JOAQUÍN RODRIGO
  • PACO DE LUCÍA
  • CHICK COREA
Altri risultati per DE LUCÍA, Paco
  • De Lucía, Paco
    Enciclopedia on line
    Chitarrista di flamenco spagnolo (Algeciras, Cadice, 1947 - Cancún, Messico, 2014). A Madrid iniziò l'attività concertistica e nel 1967 pubblicò il suo disco d’esordio da solista, La fabulosa guitarra de Paco de Lucía. Negli anni successivi ha collaborato con C. de la Isla, uno dei maggiori cantanti ...
Vocabolario
paco
paco s. m. [voce di origine quechua (affine a alpaca), attrav. lo spagnolo] (pl. -chi). – Altro nome dell’alpaca, mammifero ungulato della famiglia camelidi.
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali