• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taibo II, Paco Ignacio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento universitario, al giornalismo e all'attività politica. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua produzione di romanzi polizieschi, storici e d'avventura, tra i quali La lejanía del tesoro (1992; trad. it 1996) e Ernesto Guevara también conocido como El Che (1998; trad. it. Senza perdere la tenerezza, 2000).

Vita

Dopo il trasferimento della famiglia in Messico (1958) si è dedicato al giornalismo, seguendo le orme del padre. Oltre ad essere tra i fondatori dell'AIEP (Asociación Internacional de Escritores Policiacos), T. è direttore del festival internazionale Semana Negra, kermesse di letteratura, cinema, fumetto e fotografia noir, che si tiene ogni anno a Gijón.

Opere

Il suo romanzo d'esordio è stato Nacimiento de la memoria (1971), seguito da Días de combate (1976; trad. it. 1998); Cosa fácil (1977; trad. it. Il fantasma di Zapata, 1998); Héroes convocados: manual para la toma del poder (1982; trad. it. La banda dei Quattro, 2000) e De paso (1986; trad. it. Rivoluzionario di passaggio, 1996). T. ha conquistato tre volte il premio internazionale Dashiell Hammett per il miglior romanzo poliziesco in lingua castigliana con La vida misma (1987), El caso Molinet (1991) e La bicicleta de Leonardo (1994; trad. it. 1998). Tra gli altri riconoscimenti: il premio internazionale Planeta-Joaquín Mortiz per il romanzo La lejanía del tesoro  e il premio Bancarella per Ernesto Guevara también conocido como El Che. Vanno ricordati anche i suoi lavori di ricerca storica: Historia General de Asturias (voll. 7-8, 1978-79); Asturias 1934 (1980); El primer primero de mayo en México (1981); La huelga del verano de 1920 en Monterrey (1981); Desvanecidos difuntos (1991; trad. it. '68. Città del Messico: dalle lotte studentesche al massacro di Tlatelolco, 2021); Sombra de la sombra (1998; trad. it. 2017); Pancho Villa. Una biografía narrativa (2006; trad. it. 2007) e Un hombre guapo (2008; trad. it. 2010), dedicato al guerrigliero cubano Toni Guiteras; El Álamo: una historia no apta para Hollywood (2011; trad. it. Alamo, 2012). Nel 2007 ha curato in Messico la pubblicazione de El cuaderno verde del Che (trad. it. 2008), volume che raccoglie le poesie di diversi autori (tra cui C. Vallejo, P. Neruda, N. Guillén e L. Felipe) contenute nel celebre "taccuino verde" che Ernesto Guevara aveva con sé al momento della cattura in Bolivia, avvenuta nell'ottobre del 1967. Tra le sue opere più recenti occorre segnalare i romanzi El olor de las magnolias (2018; trad. it. Redenzione, 2018), Sabemos cómo vamos a morir (2020) e La Libertad. Trece historias para la historia (2022).

Vedi anche
Ernesto Guevara Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal 1959 al 1960, presidente della ... Premio Bancarella Premio Premio letterario istituito nel 1953 a Pontremoli, a opera dei librai e dei venditori di libri su bancarelle originari di tale località. Il premio viene assegnato annualmente al volume più venduto tra quelli segnalati dai librai pontremolesi e da un ampio numero di librai italiani selezionati... guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... Dashiell Hammett Romanziere statunitense (St. Mary's County, Maryland, 1894 - New York 1961). Dopo essere stato volontario nella prima guerra mondiale, si impiegò a San Francisco come investigatore privato nell'agenzia Pinkerton: da questa esperienza nacquero i primi racconti per la rivista The black mask (poi raccolti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA CASTIGLIANA
  • PREMIO BANCARELLA
  • CITTÀ DI MESSICO
  • DASHIELL HAMMETT
  • ERNESTO GUEVARA
Altri risultati per Taibo II, Paco Ignacio
  • Taibo II, Paco Ignacio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Scrittore di origini spagnole (n. Gijón 1949), ma vissuto fin da bambino a Città di Messico dove la famiglia, di solide tradizioni antifranchiste, si trasferì. Docente universitario, saggista e giornalista, ha legato la sua fama sia al lavoro di storico sia a quello di narratore prolifico e versatile, ...
Vocabolario
paco
paco s. m. [voce di origine quechua (affine a alpaca), attrav. lo spagnolo] (pl. -chi). – Altro nome dell’alpaca, mammifero ungulato della famiglia camelidi.
autointervistarsi
autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, illudendosi di essere ministro delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali