• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

padanizzare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

padanizzare


v. tr. (iron.) Assimilare alla mentalità e ai modi propri della Padania.

• Di fronte a questo fuoco di fila, la maggioranza prova a reagire. Ma a fare quadrato intorno al Cavaliere sono solo i fedelissimi. E anche dalla Lega arrivano punture di spillo. Roberto Calderoli, ammette che vorrebbe «padanizzare» il Paese, ironizza sul presidente della Camera («Fini chi? Conosco solo quello dei salumi...») e, soprattutto, sull’intensa attività sessuale del premier: «Provo un’invidia tremenda. Sono invidioso da pazzi...». Chi non ha voglia di scherzare sono invece gli esponenti del Pdl più vicini al premier. (Gabriele Rizzardi, Piccolo, 18 settembre 2011, p. 3) • Tornano le antiche parole d’ordine, [Umberto] Bossi incita alla «lotta di liberazione». Critica chi, anche nella Lega, pensa che si possa «padanizzare il Sud». (Cesare Zapperi, Corriere della sera, 26 agosto 2012, p. 15, Politica) • vent’anni dopo la marcia lungo il Po, il problema e l’obiettivo della Lega resta lo stesso. Anche se ridefinito. Perché [Matteo] Salvini ha nazionalizzato la Lega per «padanizzare» l’Italia. Ma, per questo, ha bisogno di alleati. Da solo non ce la può fare. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 19 settembre 2016, p. 21, Commenti).

- Derivato dal nome proprio Padania con l’aggiunta del suffisso -izzare.

- Già attestato nella Stampa del 22 gennaio 1998, p. 1, Prima pagina (Gian Enrico Rusconi).

Tag
  • ROBERTO CALDEROLI
  • PADANIA
  • PADANIA
  • ITALIA
  • PDL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali