• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAYEFSKY, Paddy

di Patrick McGilligan - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)

Patrick McGilligan

Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. Dotato di un talento satirico acuto e pungente, C., senza mai perdere l'originaria vis di giovane arrabbiato, nelle numerose sceneggiature che realizzò prese di mira gli aspetti insensati e corrotti delle grandi strutture moderne, da quelle ospedaliere come in The hospital (1971; Anche i dottori ce l'hanno) di Arthur Hiller, alle emittenti televisive come in Network (1976; Quinto potere) di Sidney Lumet, film per i quali ottenne, rispettivamente nel 1972 e nel 1977, l'Oscar per la sceneggiatura. Questi due premi si aggiunsero al precedente Oscar, vinto nel 1956, per Marty (1955; Marty, vita di un timido) di Delbert Mann. Nato nel Bronx da immigrati russi ebrei, e cresciuto con la passione per il teatro e le arti yiddish, si laureò in sociologia al City College di New York, dedicandosi al contempo al football semiprofessionista. Durante il servizio militare collaborò al cortometraggio The true glory (1945) di Carol Reed e Garson Kanin, prodotto dalle Forze armate, e scrisse il libretto e le musiche per una commedia musicale interpretata dai soldati che portò in tournée tra le truppe, riservandosi uno dei ruoli principali. Dopo la Seconda guerra mondiale, Kanin cercò di finanziare la prima opera teatrale di C., che, pur se non venne poi prodotta, gli procurò nondimeno un contratto di sceneggiatore praticante a Hollywood. Dopo una serie di infruttuosi tentativi di inserirsi nel mondo dell'industria cinematografica, C. tornò a New York e cominciò a scrivere febbrilmente sceneggiati radiofonici e originali televisivi. Negli anni Cinquanta, epoca aurea della televisione statunitense, cominciò quindi ad acquistare notorietà realizzando storie basate sulle esperienze della sua fanciullezza newyorkese, caratterizzate dal realismo del linguaggio e centrate su personaggi ispirati alla vita quotidiana. La sua grande occasione arrivò nel 1952 quando scrisse Holiday song per il programma Philco-goodyear playhouse, cui seguirono, dopo il successo ottenuto, altri sei sceneggiati, prodotti nel 1953, due dei quali vennero successivamente adattati per il grande schermo: Marty, storia degli aneliti romantici di un macellaio poco avvenente (ruolo affidato per la televisione a Rod Steiger, e poi a Ernest Borgnine nella versione cinematografica), e The bach-elor party (1957; La notte dello scapolo) entrambi diretti da Dalbert Mann. Pur continuando a scrivere testi televisivi e teatrali (nel 1959 realizzò, tra l'altro, l'adattamento cinematografico della sua pièce omonima Middle of the night, Nel mezzo della notte, che venne diretto ancora da Mann) e a pubblicare numerosi romanzi, C. si dedicò soprattutto al cinema, passando dai drammi minimalisti ad affreschi di più ampio respiro non privi di aspetti di critica sociale. E mentre The goddess (1958; La divina) di John Cromwell, liberamente ispirato alla vita di Marilyn Monroe, risulta dominato da un simbolismo eccessivamente cupo, il suo adattamento di un romanzo di W.B. Huie per il film The americanization of Emily (1964; Tempo di guerra, tempo d'amore) di A. Hiller costituì la prima delle sue sferzanti satire. Dopo aver scritto, basandosi sulla sfarzosa quanto farraginosa commedia di Broadway, la sceneggiatura di Paint your wagon (1969; La ballata della città senza nome) diretto da Joshua Logan, che fu un clamoroso insuccesso, negli anni Settanta C. collezionò una serie di sicure affermazioni, in particolare con The hospital e con l'impietoso e aggressivo Network, atto d'accusa contro la televisione sensazionalistica. Il suo ultimo film, Altered states (1980; Stati di allucinazione) di Ken Russell, basato sul suo omonimo romanzo, è invece una sarcastica e problematica escursione ai confini tra paranormale e ricerca scientifica; in disaccordo con il regista che aveva trattato con troppa libertà la sua sceneggiatura, C. è presente nei credits con il nome di Sidney Aaron.

Postuma è stata pubblicata una raccolta delle sue opere (The collected works of Paddy Chayefsky, 1994-95), tutte firmate con il nomignolo irlandese di Paddy, a lui attribuito durante la permanenza nell'esercito.

Bibliografia

J.J. Brady, The craft of the screenwriter, New York 1981, passim; S. Frank, Paddy Chayefsky, in Dictionary of literary biography, 44° vol., Detroit 1986, ad vocem; S. Considine, Mad as hell: the life and works of Paddy Chayefsky, New York 1994.

Vedi anche
Allen, Woody Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. Brooklyn, N.Y., 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare ... Scorsése, Martin Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema statunitense, contribuendo ... Fellini, Federico Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ... Finch, Peter Finch ‹finč›, Peter. - Attore inglese (Londra 1916 - Los Angeles 1977); valorizzato da L. Olivier, recitò sia in Australia sia in Gran Bretagna (particolarmente all'Old Vic di Londra). È più noto però per una quarantina di film da lui interpretati con sobria bravura e che gli valsero, per la prima volta, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OMONIMO ROMANZO
  • MARILYN MONROE
  • JOHN CROMWELL
Altri risultati per CHAYEFSKY, Paddy
  • Chayefsky, Paddy
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo statunitense (New York 1923 - ivi 1981). Esordì negli anni Cinquanta come autore di teledrammi, contribuendo, soprattutto con Marty (1953), al successo della televisione come mezzo di spettacolo. Sulla scia della fama conquistata con Marty (da cui fu tratto un film), nel 1956 Ch. esordiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali