• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADELOUP

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PADELOUP

Tammaro De Marinis

. Famiglia di librai e legatori, che lavorarono a Parigi negli anni dal 1633 al 1770. Il più noto fra essi, Antoine-Michel, nacque nel 1685 e apprese l'arte da suo padre Michel. Si fece chiamare Padeloup le Jeune, e una piccola etichetta col suo nome inciso e l'attributo "relieur du Roy place Sorbonne à Paris" si trova quasi sempre incollata nell'interno delle belle legature ch'egli eseguiva per la corte o per celebri bibliofili come il conte Hoym o la marchesa di Pompadour. Nel 1712 si stabilì da solo, essendosi ammogliato, e nel 1733 era "relieur ordinaire du Roy de Portugal". Morì nel 1758. Fu considerato il primo ad adoperare il motivo di larghe dentelles, ch'egli dorava con grande abilità e che sempre ben proporzionava al formato dei volumi. Furono anche a lui attribuite, correntemente, le bellissime rilegature in marocchino musaicato del tempo, ma il Dacier osserva con buone ragioni (Les plus belles reliures de la Réunion des Bibl. Nationales, Parigi 1930, n. 44) ch'esse furono piuttosto opera del Derome. Un suo parente Jean P., che rilegò per il conte Hoym, verso il 1737, un Pastor Fido (Venezia 1602), ricordò il suo lavoro con una nota autografa scritta in italiano così: "Questo libro fu ligato per Padeloupi Giovanni dei Sorbonne in Parigi".

Bibl.: L. Gruel, Manuel histor. et bibliographique de l'amateur de relieures, Parigi 1887-1905, I, pp. 139-141, e II, p. 124; S. de Ricci, Catalogue of signed Bindings in the collection of Mortimer L. Schiff, New York 1934.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali