• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADOVANINO

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PADOVANINO

Giuseppe Fiocco

. Alessandro Varotari, detto il P., pittore, nacque a Padova il 14 aprile 1588; morì nel 1648. Fu fratello minore di Chiara, anch'essa pittrice e alunna del padre, anch'egli pittore (veronesiano seguace del Montemezzano): Dario. Di questo non poté essere discepolo Alessandro, troppo giovane: egli seguì invece il tizianesco Damiano Mazza, da cui ereditò l'attaccamento sincero alla tradizione cinquecentesca veneta, attaccamento notevole nel periodo di disorientamento pittorico nel quale visse. La discendenza dal Mazza è palmare nella prima opera del P.: l'Incredulità di S. Tommaso della chiesa degli Eremitani a Padova, firmata e datata 1610. Nel 1614 il pittore si trasferisce a Venezia, dove dipinge lungamente, sempre seguendo la sua vena tradizionale, opere stimatissime, ma alquanto vuote di forma e convenzionali di colore; nelle ultime, in più, si nota solo un disquilibrio provocato dalle nuove tendenze rinnovatrici che si facevano largo nella pittura veneziana. Invero, dopo la sua attività padovana (chiusasi con il suo capolavoro: le Nozze di Cana, del 1622, oggi all'Accademia di Venezia) l'arte del P. si affiochisce: le carni si fanno sempre più rosee e più vuote: la tonalità tizianesca troppo arrossata divien sorda per l'incapacità del pittore di modularla, cioè di renderla espressiva. Ciò si nota nell'Astronomia della Biblioteca Marciana (1635), nella Giuditta del Museo di Vienna, ampie figure di donne senza sangue, dai grandi occhi bovini, dalle vesti gonfie di vacuità. Nella chiesa degl'Incurabili dal 1635 in poi Alessandro dovette cimentarsi col genovese Strozzi e col vicentino Maffei, ambedue apportatori di nuovi interessi pittorici; nel 1644 compiè ivi il grande ovato con la Parabola delle Vergini sagge e folli (unica parte rimasta del complesso smembrato), dove il P., non che superare i competitori, ci appare caduto ormai in una squallida inespressività. Altre tendenze dovevano rinnovare la pittura veneta: ad esse il Varotari rimase estraneo, perché tenacemente avvinto alla tradizione, priva oramai di germi fecondi, fino alla morte.

Tuttavia occorre riconoscere alla fedeltà del Padovanino il merito di aver salvato l'arte sua e in gran parte quella veneta del primo Seicento dalle aberrazioni che si notarono altrove. Inoltre dai suoi esempî uscirono in parte alcuni pittori quali il Liberi, Pietro Vecchia, il Carpioni e anche il Forabosco, che diedero alla pittura barocca del Veneto non pochi notevoli accenti.

Bibl.: G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e Settecento, Verona 1929; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vii, Milano 1934, pp. 286-310.

Vedi anche
Pietro della Vècchia Vècchia, Pietro della. - Pittore (Vicenza 1603 - Venezia 1678), spesso indicato dalla critica come P. Muttoni. Formatosi con il Padovanino, guardò alle innovazioni caravaggesche, attraverso D. Fetti, C. Saraceni e J. Le Clerc. Esperto copista e restauratore di quadri veneti cinquecenteschi, ne reinterpretò ... Giulio Carpióni Carpióni, Giulio. - Pittore (Venezia 1613 circa - Vicenza 1678), allievo del Padovanino; subì anche influssi bolognesi. Decoratore gustoso, nelle tele di soggetto profano (per es. La suonatrice e la Donna col guanto, pinacoteca di Vicenza) rivela una fresca vena narrativa. Pietro Lìberi Lìberi, Pietro. - Pittore (Padova 1614 - Venezia 1687). Dopo avere viaggiato in Italia e in Europa, si stabilì definitivamente a Venezia. Subì gli influssi del Padovanino e di Pietro da Cortona, ma studiò anche l'arte di Raffaello, Michelangelo, A. Carracci e Tiziano. Particolarmente famose le sue opere ... Francesco Maffèi Maffèi, Francesco. - Pittore (Vicenza 1600 circa - Padova 1660). Da Tiziano, dal Veronese, da Rubens, a Venezia, dai vivi esempî di D. Fetti, di J. Lys e di B. Strozzi, derivò gli elementi che formarono il suo stile caratterizzato da una pennellata nervosa e rapida, e dalle dissonanze di colore e di ...
Tag
  • BIBLIOTECA MARCIANA
  • PIETRO VECCHIA
  • VENEZIA
  • VACUITÀ
  • VIENNA
Altri risultati per PADOVANINO
  • VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino Fiorella Pagotto – Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9). Poiché il padre morì quando Varotari era ancor giovane, questi non poté praticare la sua bottega e Marco Boschini (1660) ...
  • Padovanino, Alessandro Varotari detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Padova 1588 - Venezia 1648). Allievo del tizianesco D. Mazza, continuò in maniera spesso accademica la grande tradizione cinquecentesca, rimanendo estraneo alle nuove tendenze della pittura veneta; mediante l'eccezionale virtuosismo, raggiunse spesso un modellato sicuro e un cromatismo prezioso. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali