• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLUM, Padraic

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

COLUM, Padraic


Scrittore, nato a Longford (Irlanda) il 6 dicembre 1881.

Con W. B. Yeats e Lady Gregory partecipò agl'inizî del movimento per il teatro irlandese (1902) e per l'Irish Theatre scrisse: The Broken Soil (1903), mutato e ripubblicato col titolo The Fiddler's H0use (1907); The Land (1905); Thomas Muskerry (1910). A questo periodo appartiene anche una raccolta di poesie: Wild Earth (1907). Nel 1914 il C. tenne una serie di conferenze in America; dopo la guerra mondiale pubblicò una raccolta di poesie di carattere narrativo (Dramatic Legends, 1922) e un romanzo (Castle Conquer, 1923) e scrisse molti libri per ragazzi, tra cui: The Adventures of Odysseus; The Tale of Troy; The Girl who sat by the Ashes; The Boy Apprenticed to an Enchanter; The Children who Followed the Piper; The Voyagers; The Forge in the forest. Invitato alle Hawaii per studiarvi la mitologia e il folklore locali e ricavarne racconti per i ragazzi indigeni, vi si recò nel 1923. Frutto di questo soggiorno sono stati racconti e leggende hawaiiani: At the Gateways of the Day (1924): The Bright Islands (1925), ecc. Seguirono altri racconti (The Fountain of Youth; Orpheus, or Stories from the Mythology of the World) e una commedia in 4 atti (Balloon); poi il C. ha volto di nuovo la sua attenzione all'Irlanda con opere di descrizione e sui costumi (Cross Roads in Ireland; The Big Tree of Bunlahy: stories of my own countryside; The Legend of Saint Columba). Nel 1932 il C. ha pubblicato A Half-day's Ride, or Estates in Corsica (saggi) e una raccolta delle poesie precedenti (Collected Poems); nel 1937 un poema narrativo: The Story of Lawry Maen.

Vedi anche
moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Tag
  • W. B. YEATS
  • LONGFORD
  • CORSICA
  • IRLANDA
  • HAWAII
Altri risultati per COLUM, Padraic
  • Colum, Padraic
    Enciclopedia on line
    Scrittore irlandese (Longford, Irlanda, 1881 - Enfield, Conn., 1972). Partecipò, con W. B. Yeats e Lady Gregory, agli inizî del movimento per il teatro irlandese, cui diede: The broken soil (1903); The land (1905); The fiddler's house (1907); Thomas Muskerry (1910). Nel 1914 si stabilì negli USA. Autore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali