• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AROLAS, padre Juan

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AROLAS, padre Juan

Alfredo Giannini

Nato a Barcellona il 20 luglio 1805, visse, dalla fanciullezza, sempre a Valenza, dove appartenne al folto numero di quei poeti e letterati valenziani che tanto illustrarono una delle più floride letterature regionali di Spagna nell'età moderna. Dopo aver frequentato le Scuole Pie, entrò nell'ordine religioso degli scolopî, a sedici anni, contro la volontà dei genitori, sbagliando vocazione: sbaglio che gli contristò tutta la vita, poiché ben presto le tendenze della sua natura passionale e sensuale lo tennero in continue aspre lotte interiori, tanto che n'ebbe turbata la ragione (1844), fino alla morte, avvenuta il 25 novembre del 1849. Fervido seguace del movimento romantico, compose e più tardi pubblicò (1837), nella caratteristica forma romantica della leggenda, La sílfide del acueducto, immaginata leggenda di una giovane che, presa d'amore per un frate, mette a rischio la vita pur di giungere attraverso la segreta via di un acquedotto alla cella dell'amato: componimento sconveniente per un ecclesiastico, quale era l'A., che infatti più tardi avrebbe voluto non averlo scritto. Imitò - ma non servilmente - Byron, Lamartine, Victor Hugo tra gli stranieri, e tra i connazionali specialmente il duca di Rivas e Zorrilla. Da Chateaubriand tradusse le migliori poesie oltre la ben povera tragedia il Moïse, che dovette incontrare il suo gusto per l'ispirazione biblica. Nel 1840 apparvero a Valenza le sue Poesias caballerescas y orientales, e due anni dopo le Poesías religiosa, orientales, caballerescas y amatorias, ristampate più volte a Barcellona e a Valenza fino all'ultima edizione del 1883. Le meno belle sono le religiose, mentre invece fluiscono dalla vena abbondante dell'anima appassionata e sognatrice del poeta le amatorie, velate del morboso sentimentalismo e della malinconia caratteristica del romanticismo, e abbagliano con la luminosità dei colori e l'esuberanza della fantasia le cavalleresche e le orientali.

Bibl.: Poesías escogidas, recopiladas y prologadas pour Luis L. Roselló y José Olea, Madrid 1921; e cfr. J. R. Lomba y Pedraja, El p. Arolas, su vida y sus versos, Madrid 1898.

Tag
  • CHATEAUBRIAND
  • ROMANTICISMO
  • VICTOR HUGO
  • BARCELLONA
  • LAMARTINE
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo...
padre di tutti i dizionari
padre di tutti i dizionari loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali