• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADRINO e MADRINA

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PADRINO e MADRINA


. Chiamato anticamente con varî nomi (sponsor, offaens, susceptor, fideiussor, patrinus), il padrino è colui che assiste il catecumeno che riceve il battesimo (v.) e il cristiano che riceve la cresima o confermazione (v.). L'origine del padrino e della madrina è assai antica, e se ne trovano esplicite testimonianze sia nei Padri (Agostino, Basilio, Tertulliano) sia negli antichi "Sacramentarî"; assistevano cioè moralmente il catecumeno adulto durante il suo periodo d'istruzione premesso al battesimo, e anche materialmente spogliandolo, asciugandolo e rivestendolo, in occasione dello stesso battesimo (per immersione; donde la frase levare o suscipere aliquem dal battistero). Quest'ultima ragione spiega la diversità di sesso di chi aveva questo ufficio, sempre in conformità col sesso di chi riceveva il battesimo.

Oggi il catecumeno può avere anche due assistenti, di cui però uno di diverso sesso; con essi il battezzato contrae parentela spirituale che è impedimento matrimoniale. Al padrino incombe il dovere di provvedere all'istruzione religiosa del suo figlioccio (tale è il nome del battezzato da lui assistito), quando essa mancasse da parte dei genitori. Durante la cerimonia il padrino deve sorreggere il catecumeno, se bambino, o almeno toccarlo fisicamente; nella confermazione lo tocca alla spalla, mentre anticamente poggiava anche il piede destro su quello del confirmando.

Vedi anche
cresima Nome consueto della confirmatio, il sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico e popolo di Dio, detto ora preferibilmente confermazione. Il termine cresima si riferisce propriamente all’unzione con il santo crisma (olio di oliva con balsamo, benedetto ...
Tag
  • CATECUMENO
  • CRESIMA
Vocabolario
padrino
padrino (ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal diritto canonico, presenta il battezzando o il cresimando...
madrina
madrina s. f. [der. di madre]. – 1. Nell’uso ant., e ora solo region., levatrice. 2. a. Donna che tiene a battesimo o a cresima un bambino, assumendo così, nei suoi confronti, obblighi di natura spirituale e anche materiale: essere m.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali