• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADULA

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PADULA (A.T., 27-28-29)


Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava 5123 ab. nel 1931. Servizî automobilistici collegano Padula a Sala Consilina e a Vibonati; la stazione ferroviaria sulla Sicignano-Lagonegro dista 4 km. dal centro.

Presso il paese si trova la certosa di S. Lorenzo, costruzione vastissima iniziata nel sec. XIV da Tommaso Sanseverino conte di Marsico e protrattasi fino al 1800. Comprende numerosi chiostri, cortili e giardini. La facciata dell'atrio, del 1718, è adorna delle statue dei Ss. Bruno, Lorenzo, Pietro e Paolo. La chiesa ha una porta intagliata (1374) con bassorilievi della vita di S. Lorenzo; nell'interno sono notevoli gli stalli del coro dei laici (1507) e del coro dei padri. Il chiostro grande, del sec. XVII, ha due ordini di portici; i due piani sono congiunti per mezzo di una scala ellittica entro una torre ottagona.

Bibl.: Descrizione della certosa di S. Lorenzo presso Padula nel Salernitano, ecc., Salerno 1867; G. Orsini, Vallo di Diana Chartusiense, Sala Consilina 1913; La certosa di Padula negli ultimi 110 anni, s. l. né a., ma 1915; C. Pesce, Il Vallo di Diana e la certosa di Padula, s. a.

Vedi anche
Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di Sapri, alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare. Spedizione di S. Spedizione organizzata nel 1857 da C. Pisacane, N. Fabrizi, G. Fanelli allo scopo di suscitare un moto insurrezionale nel Regno ... Vallo di Diano Area pianeggiante della prov. di Salerno, che si estende per oltre 130 km2, a un’altitudine di 450 m s.l.m. Racchiuso tra le dorsali appenniniche e percorso dal fiume Tanagro, il Vallo di Diano è un bell’esempio di valle longitudinale, che nel Pleistocene era occupata da un lago, poi svuotatosi in epoca ... Carlo Pisacane Pisacane ‹-s-›, Carlo. - Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella politica. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza (1848) e alla difesa ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ...
Tag
  • SALA CONSILINA
  • BASSORILIEVI
  • CAMPANIA
  • CHIOSTRO
  • PORTICI
Altri risultati per PADULA
  • Padula
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Salerno (66,4 km2 con 5545 ab. nel 2008). Il centro sorge a 699 m s.l.m. su un colle conico, dominante l’estremità meridionale del Vallo di Diano. È noto soprattutto per la bella certosa di S. Lorenzo, vastissima costruzione iniziata nel 14° sec. e completata solo nel 19°.
Vocabolario
padulano
padulano agg. [der. di padule], tosc. – Di padule (cioè di palude); che vive nelle paludi o abita in zone paludose.
padulóso
paduloso padulóso agg. [der. di padule], ant. – Paludoso: il fondo marino, qua e là p., che cinge il Gargano (Bacchelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali