• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paesaggio virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

paesaggio virtuale


paesàggio virtuale locuz. sost. m. – Metodologia di ricerca che permette, grazie all’ausilio degli strumenti informatici, di ricostruire ed esplorare in modo interattivo porzioni di territorio, mettendone in evidenza gli elementi caratterizzanti, fisici e antropici. Il p. v. è una forma di rappresentazione della realtà, che risulta dall’incontro tra gli esiti di specifici settori di ricerca sviluppatisi nell’ultimo decennio del 20° secolo, quali l’archeologia del paesaggio e l’architettura del paesaggio, e l’affinamento di piattaforme informatiche (Sistemi informativi geografici) e di tecniche di modellazione tridimensionale e di realtà virtuale. Modelli di simulazione spaziale permettono all’utente di immergersi all’interno di reticoli di informazioni e dati visuali, di esplorare in modo interattivo il paesaggio che lo circonda, di progettare ambienti tridimensionali e animarli in tempo reale. L’obiettivo perseguito è quello di analizzare il paesaggio in funzione delle variazioni diacroniche e delle modalità del popolamento; riconoscerne gli aspetti storico-culturali, anche in funzione della moderna pianificazione paesistica; studiarne le relazioni con la città, anche da un punto di vista amministrativo, come risultato dell’interazione tra individuo, società e natura. Dalla preistoria a oggi, dal territorio alle città, progetti scientifici hanno utilizzato le tecniche di realtà virtuale per acquisire e gestire informazioni complesse e articolate, con l’obiettivo di ampliare il quadro conoscitivo offerto dalla realtà, soprattutto nel caso di spazi e ambienti altrimenti non perlustrabili, di simulare e amplificare la sua percezione, con l’integrazione di elementi informativi mancanti, e di favorirne l’esplorazione e la fruizione anche a distanza, con grande efficacia comunicativa. Se in archeologia i modelli virtuali del paesaggio sono di ausilio per quantificare, in un contesto pluristratificato, l’entità delle trasformazioni storiche frutto dell’interazione tra attività umana ed evoluzione ambientale, in architettura e urbanistica essi rispondono a esigenze di carattere ecologico-ambientale, legate all’espansione del territorio urbanizzato, e a interventi progettuali intesi a evidenziare le relazioni tra architettura, arte e natura.

Vocabolario
università virtuale
universita virtuale università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, si possono superare gli inconvenienti...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali